• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Hristov, I. (2020), Le prospettive evolutive del performance management, RIREA. Capitolo 1 e capitolo 4.

    Ferreira, A., & Otley, D. (2009). The design and use of performance management systems: An extended framework for analysis. Management accounting research, 20(4), 263-282. DOI: https://doi.org/10.1016/j.mar.2009.07.003

    Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante il corso.

    Eventuali letture di approfondimento saranno indicate nel materiale didattico fornito dal docente. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze riguardo i sistemi di management della performance. Attraverso una trattazione teorica e case study pratici, nonché il coinvolgimento diretto dello studente in attività autonome di approfondimento, il corso svilupperà le metodologie ed i modelli per l’implementazione di successo dei sistemi di gestione delle prestazioni. Si proporranno inoltre approfondimenti di gestione delle prestazioni collegati al concetto di sostenibilità e relative applicazioni in ambito BCorp.

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti al funzionamento di un sistema di gestione della performance e di commentarne criticamente l’implementazione. Sarà inoltre in grado di prendere decisioni riguardo le misure chiave della performance da utilizzare ed i modelli di determinazione degli obiettivi e loro misura in itinere, distinguendo in modo critico tra management della performance e misurazione dei risultati. Lo studente sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi pratici, collezionando dati e analizzando criticamente le possibilità di sviluppo di sistemi di management della performance.
    In particolare, lo studente avrà le competenze per riconoscere ed eventualmente implementare le singole fasi di un sistema di performance management, attraverso la definizione di strategie organizzative e la loro integrazione nel sistema. Infine, potrà riconoscere la qualità dei legami esistenti tra le varie fasi e gli elementi del sistema di gestione della performance, individuandone criticità da risolvere o punti di forza da sfruttare.

    Gli studenti potranno sviluppare tali competenze anche grazie all’acquisizione degli strumenti concettuali e applicativi avanzati del controllo di gestione oltre che degli strumenti più innovativi per la progettazione e implementazione dei sistemi di performance management.

    L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista nel CdS) che possa intervenire, dirigere e/o coordinare le attività di consulenza aziendale inerenti alla gestione delle prestazioni. In particolare, il professionista consulente aziendale di performance management sa applicare le sue conoscenze teoriche e pratiche per implementare, organizzare e verificare l’andamento dei sistemi di gestione delle prestazioni.
    A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:

    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    Comprendere la differenza tra un sistema di performance management, inteso come evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo, ed un sistema di misurazione della performance.
    Conoscere le motivazioni ed i metodi da utilizzare per l’implementazione di un sistema di performance management, nonché la gestione di tale sistema di fronte ai cambiamenti nel tempo.
    Conoscere i principali framework teorici e saperli commentare in modo critico.
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)

    Riconoscere la presenza o l’assenza di un vero sistema di management della performance all’interno della struttura aziendale.
    Analizzare e progettare l’intero sistema di performance management o di singole parti.
    Individuare, all’interno di strutture organizzative già operative, aree di miglioramento del sistema di gestione della performance esistente.
    Applicazione dei concetti trasmessi durante le lezioni a realtà aziendali caratterizzate da un’idea innovativa (ad esempio BCorp).

    Calcolare le principali performance aziendali.


    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    Collegare in modo critico le varie fasi dei sistemi di performance management, individuando punti deboli e punti di forza di strutture esistenti.
    Individuare la complessità di un’organizzazione aziendale e creare le condizioni per implementare un sistema di performance management.
    Individuare il framework teorico di riferimento corretto per la progettazione di un sistema di performance management.
    Individuare e spiegare in modo critico i collegamenti interdisciplinari esistenti tra i contenuti del corso e le altre conoscenze apprese durante il percorso di laurea.

    ABILITA' COMUNICATIVE:
    Lo studente sarà in grado di discutere in modo critico rispetto alla possibilità di implementare ex-novo un sistema di performance management, ovvero di esprimere una valutazione ponderata del sistema di performance management esistente.
    Lo studente sarà in grado di esporre una relazione attraverso dati misurati e riferimenti bibliografici appropriati.

    CAPACITA’ DI APPRENDERE
    Lo studente sarà in grado di effettuare ricerche su base individuale e di collaborare all’implementazione e alla gestione dei sistemi di performance management. 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza delle nozioni di base dei sistemi di programmazione e controllo. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento si svolge nella seconda parte del secondo semestre accademico. Un totale di 36 ore di lezione, suddiviso in tre incontri a settimana, completerà il programma.

    Le lezioni prevedono l’attiva partecipazione degli studenti e la redazione (su base volontaria) di homework che contribuiranno alla valutazione finale.

    Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, per questo tipo di corso è caldamente raccomandata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione del livello di apprendimento sarà effettuata con il ricorso a verifiche in itinere in forma scritta e ad una prova orale, incentrata sugli obiettivi generali e particolari del corso.

    Inoltre, agli studenti sarà richiesto di discutere un case study i cui dettagli saranno forniti durante le lezioni. 
  • Sostenibilità:
    Si. 
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti al corso, le dispense, i materiali di supporto e le esercitazioni e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina e-learning 

Il corso affronta i temi del controllo di gestione avanzato nell’ottica dei sistemi di performance management e delle sue prospettive evolutive. L’analisi è strutturata sui modelli proposti da Simons and Otley, di riferimento all’interno dei sistemi di controllo manageriale, e che sono alla base di sviluppi teorici successivi come il performance management system framework.
In particolare Il corso si focalizza su aspetti riguardanti il passaggio dalla misurazione della performance all’implementazione strategica con analisi delle dimensioni della sostenibilità.
In un ambiente di mercato dinamico e complesso come quello che le imprese moderne si trovano ad affrontare, l’attivazione di sistemi di performance management che siano caratterizzati da un costante miglioramento delle loro proprietà interne, un continuo rivalutazione delle strategie e relativo adattamento alle risorse e agli obiettivi aziendali, nonché regolari verifiche della performance, sta diventando un prerequisito fondamentale per il successo. Per questo motivo, la formazione di un professionista della consulenza aziendale non può prescindere da queste competenze.
Attraverso un excursus tra i modelli teorici di riferimento, il corso prepara lo studente allo sviluppo di un sistema di management della performance, o alla valutazione critica di un sistema già esistente. Grazie allo studio di numerosi casi pratici, sarà possibile approfondire maggiormente tali conoscenze, permettendo allo studente di acquisire un’adeguata coscienza critica nell’attivazione e controllo di questi sistemi.
Gli studenti saranno coinvolti in attività di approfondimento personale e/o di gruppo ed avranno l’opportunità esporre le loro ricerche, ipotesi e deduzioni.

Definizione di performance management e differenze fondamentali con i sistemi di valutazione della performance.

Fasi dell’implementazione di un sistema di performance management.

Sistemi di performance management: formalizzazione.

Il modello di Otley (1999): un primo framework di riferimento.

Il modello di Simons (1995; 2000): le leve del controllo.

Il modello di Ferreira e Otley (2009): il framework esteso per l’implementazione di un sistema di management della performance.

Mission e vision aziendale.

Fattori chiave di successo.

La struttura organizzativa.

Strategia organizzativa e ruota strategica di Steensen (2013).

Misure chiave della performance.

Performance management leadership, coaching.

Documentazione della performance.

Determinazione degli obiettivi.

Scelta del sistema di misurazione.

Misurazione del comportamento.

Le dinamiche di cambiamento nel performance management.

Collegamenti tra le diverse componenti di un sistema di performance management.

Il performance management nelle BCorp: sostenibilità, agenda 2030.

Numerosi case study pratici.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram