Politica economica europea
Dati insegnamento
Inoltre, sulla base di tale formazione lo studente sarà in grado di comprendere, interpretare e prevedere le conseguenze delle politiche economiche a livello di UME ed extra-UME
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze per comprendere e interpretare il contesto economico e politico europeo (con particolare riferimento all'Eurozona), in accordo agli obiettivi formativi del Corso di Studio.
A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Comprende la teoria delle aree valutarie ottimali
- Conosce il processo di formazione dell'Unione Europea
- Conosce i costi ed i benefici di una unione monetaria
- Analizza le conseguenze di shock economici simmetrici ed asimmetrici in una unione monetaria
- Analizza le conseguenze di shock economici temporanei e permanenti in una unione monetaria
- Analizza le politiche monetarie in una unione maonetaria
- Analizza le politiche di bilancio in una unione monetaria
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)
- Utilizza gli strumenti analitici e grafici per l'analisi delle politiche economiche all'interno dell'unione europea e della unione monetaria europea nelle specificio
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Lega i modelli macroeconomici alle politiche economiche per l'Unione Europea e l'Eurozona
- Individua le conseguenze delle politiche economiche per l'economia
- sviluppa (anche in forma orale) un discorso autonomo sui principali argomenti di politica economica europea
ABILITA' COMUNICATIVE:
- utilizza il linguaggio tecnico della Politica Economica
CAPACITA’ DI APPRENDERE
- effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina
- confronta le proprie competenze con recenti approcci alla materia e con le politiche economiche adottate nel contesto dell'Unione Europea e dell'Eurozona.
Non sono previsti pre-requisiti
Il corso è composto da 36 ore di lezioni frontali, con riferimenti, discussioni ed analisi di casi concreti.
La frequenza non è obbligatoria, ma è consigliata.
Il suddetto si compone di una parte composta da domande a risposta chiusa (5), mirante a comprendere l'ampiezza delle conoscenze dello studente, e una parte con domande aperte (2), che forniscono adeguate informazioni sulle capacità dello studente di elaborare ed analizzare i fenomeni economici attraverso gli strumenti forniti a lezione.
Tale modalità d'esame consente di sondare “il sapere” e il “saper fare” (Descrittori di Dublino 1 e 2), oltre che la padronanza del linguaggio e le chiarezza espositiva dello studente.
I dettagli delle modalità d'esame saranno forniti durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma e-learning.
Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti ERASMUS sono inviati a contattare il docente per il loro programma.
Il programma sarà articolato come segue. Storia dell'integrazione europea: dalle origini all'unione economica e monetaria. Le istituzioni dell'Unione Europea. I costi ed i benefici di una moneta comune. Le politiche economiche: dalla politica monetaria alle politiche fiscali. La crisi economico-finanziaria e le risposte dell'Unione Europea. L'economia italiana nel contesto europeo.
Principale obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti analitici per una lettura critica dei processi di formazione delle politiche economiche nell'Eurozona, pur non trascurando i riferimenti specifici al contesto nazionale ed al più vasto contesto extra-Europeo.
A tal fine il corso si baserà sull'analisi dei seguenti argomenti.
Integrazione europea in una prospettiva storica.
La nascita delle istituzioni dell'Unione Europea e la loro evoluzione nel tempo.
I costi ed i benefici associati ad una moneta comune, con particolare riferimento alla situazione dell'Area Euro.
Le politiche economiche: dalla politica monetaria alle politiche fiscali nelle unioni monetarie.
La crisi economico finanziaria e la crisi dei debiti sovrani nell'Area Euro, con la disamina delle risposte fornite all'interno dell'Unione Monetaria Europea.
L'economia Italiana nel contesto europeo: le condizioni strutturali dell'economia italiana ed il rapporto con l'adozione della moneta unica