• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    GANGI F., MUSTILLI M. (2018). La responsabilità sociale dell’impresa. Principi e pratiche. Egea.

    Dispense integrative a cura del docente disponibili nella piattaforma E-learning del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze riguardo le funzioni delle aziende che operano in diversi settori. In particolare, il corso si propone di analizzare le imprese finanziarie che operano nel campo della finanza sostenibile. Specifica attenzione è dedicata agli aspetti regolamentari (sia in termini di hard sia di soft regulation), ai prodotti utilizzati per il finanziamento di attività sostenibili, al rischio, al rendimento di tali investimenti, all’impatto socio/ambientale, nonchè alle relazioni con i mercati dei capitali.
    RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le caratteristiche fondamentali della finanza sostenibile ed avranno acquisito competenze specialistiche
    necessarie al fine di ricoprire ruoli aziendali attinenti alla finanza sostenibile sia all’interno di intermediari e mercati finanziari sia all’interno di imprese non finanziarie.
    Nell’ottica di contribuire alla formazione di figure professionali prevista nel CdS, lo studente potrà ricoprire soprattutto posizioni che richiedono conoscenze sul finanziamento di attività sostenibili, sulla disclosure non finanziaria e posizioni attinenti rischio e rendimento degli investimenti sostenibili.
    Lo studente sarà anche in grado di orientare le decisioni finanziarie in contesti caratterizzati da una sempre più rapida evoluzione normativa.
    Gli obiettivi del corso sono rivolti a far acquisire allo studente le conoscenze/competenze necessarie a:
    - Identificare gli elementi essenziali che caratterizzano la finanza sostenibile
    - Distinguere il ruolo di ogni intermediario finanziario nell’ambito della finanza sostenibile;
    - Selezionare i prodotti/strumenti di finanziamento in relazione alle esigenze di rischio/rendimento/impatto sociale ed ambientale degli investitori;
    - Leggere ed interpretare in modo critico la dichiarazione non-finanziaria redatta dai diversi intermediari finanziari nazionali ed internazionali;
    - Identificare punti di forza e limiti della finanza sostenibile in termini di prodotti, attori, mercato, attuale contesto normativo.
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    - distinguere gli elementi caratteristici della finanza sostenibile, ivi inclusi gli elementi attinenti alla regolamentazione;
    -distinguere la diversa natura, rischio e rendimento dei prodotti della finanza sostenibile;
    - distinguere il ruolo dei diversi intermediari finanziari nella finanza sostenibile;
    -riconoscere i principi che guidano la misurazione d’impatto sociale e la formazione della rendicontazione non finanziaria.
    CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
    -applicare la conoscenza appresa a casi reali e individuare le soluzioni più appropriate a problematiche concrete relative al funzionamento dei mercati e degli intermediari finanziari
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    - Leggere fogli informativi di prodotti di finanza sostenibile e saper trarre considerazioni critiche su rischio, rendimento, impatto sociale
    - Leggere una rendicontazione non finanziaria traendo considerazioni critiche sulla esaustività delle informazioni fornite
    - Leggere la regolamentazione e saper trarre considerazioni critiche sull’assetto normativo e sulle auspicabili implementazioni.
    ABILITA' COMUNICATIVE:
    - esprime con linguaggio tecnico appropriato considerazioni, analitiche e di sintesi, sugli aspetti fondamentali della disciplina anche tramite collegamenti interdisciplinari
    CAPACITA’ DI APPRENDERE
    - effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina
    - confronta le proprie competenze con gli orientamenti più recenti
    (strumenti utilizzati: dispense, testi di approfondimento, materiali istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali) 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei concetti fondanti l'economia aziendale 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni saranno svolte con l’impiego dei seguenti metodi didattici:
    - lezioni frontali;
    - lettura e commento di quotidiani economico-finanziari;
    - analisi di casi studio;
    - testimonianze di operatori del settore.
    La frequenza è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione del livello di apprendimento sarà effettuata con il ricorso ad una prova orale (votazione in trentesimi). Essa è rivolta a sondare nel discente sia le conoscenze e competenze sia le abilità comunicative annoverate tra negli obiettivi formativi.
    Su richiesta degli studenti potranno essere svolte due verifiche in itinere scritte con modalità basata sul modello “L’Ascolto”. In tal caso, ogni verifica consterà di 30 domande (a risposta multipla), comprensive di alcune esercitazioni, volte a verificare la comprensione degli argomenti teorici e applicativi trattati nel corso. Nel caso di superamento delle prove con votazione pari ad almeno 18/30, lo studente ha la possibilità di sostenere anche la prova orale per migliorare il voto.
    Sarà possibile organizzare gruppi di lavoro su tematiche inerenti alla finanza sostenibile. Al termine del corso i diversi gruppi di lavoro presenteranno i risultati della ricerca condotta. Ai partecipanti potrà essere attribuito un punteggio massimo di 2/30. 
  • Sostenibilità:
     

Il corso si propone di analizzare i lineamenti essenziali della finanza sostenibile in un’ottica internazionale. Di seguito una sintesi dei contenuti del corso.
-Definizione e perimetro della finanza sostenibile (finanza socialmente responsabile, finanza ad impatto sociale; finanza green)
- La regolamentazione Europea in tema di finanza sostenibile
- Il mercato e gli attori (con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni finanziarie: asset manager, fondi pensione, banche commerciali e di investimento, banche etiche, assicurazioni)
- I prodotti, gli strumenti, le architetture finanziarie (tra cui: microcredito; social lending; crowdfunding; green bond; fondi socialmente responsabili e fondi ad impatto sociale; strumenti pay for success)
- Le certificazioni dei prodotti di finanza sostenibile
- La misurazione dell’impatto sociale ed ambientale
- La disclosure non finanziaria
- Il Climate risk e gli intermediari finanziari
- Mercati regolamentati e indici per la finanza sostenibile

-Definizione e perimetro della finanza sostenibile (finanza socialmente responsabile, finanza ad impatto; finanza green)
- La regolamentazione Europea in tema di finanza sostenibile
- Il mercato e gli attori (con particolare riferimento al ruolo e all’attività delle istituzioni finanziarie: asset manager, fondi pensione, banche commerciali e di investimento, banche etiche, assicurazioni);
- I prodotti, gli strumenti, le architetture finanziarie (tra cui: microcredito, social lending; crowdfunding; green bond; fondi socialmente responsabili e fondi ad impatto sociale; strumenti pay for success);
- Le certificazioni dei prodotti di finanza sostenibile;
- La misurazione dell’impatto sociale ed ambientale;
- La disclosure non finanziaria;
- Il Climate risk e gli intermediari finanziari;
- Mercati regolamentati e indici per la finanza sostenibile.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram