• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    PAOLONE G., Gli istituti della cessazione aziendale – cause e modi di manifestazione, Franco Angeli, Milano, 2008.
    PAOLUCCI G., La valutazione d'azienda. Fondamenti concettuali e prassi applicativa, Franco Angeli, Milano, 2012. Materiale didattico integrativo a cura del docente disponibile sulla piattaforma e-learning: http://elearning.unich.it/.
     
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L'insegnamento di Gestioni Straordinarie coerentemente con gli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali del Corso di Studio, fornisce le conoscenze avanzate e specialistiche, sotto il profilo economico-aziendale, contabile e normativo delle diverse operazioni di cessazione assoluta (liquidazione volontaria e fallimentare) e relativa (del soggetto economico e/o giuridico). Il tutto sarà preceduto dalla descrizione delle teorie, dei principi e dei metodi di valutazione del capitale economico dell'azienda in riferimento alle suddette operazioni.
    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    In termini di risultati di apprendimento attesi, alla fine del corso di Gestioni Straordinarie lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per la elaborazione, lo svolgimento e relativa attuazione delle singole operazioni di cessazione assoluta e relativa sotto i diversi aspetti (economico-aziendali, contabili e normativi). L'obiettivo, quindi, è di contribuire alla formazione di una figura professionale (Dottore Commercialisti e/o Consulenti aziendali) addetta, tra le varie attività, alla elaborazione di perizie e consulenze tecniche, della gestione contabile e della risoluzione delle diverse problematiche di tipo civilistico e fiscale connesse alle suddette operazioni di gestione "straordinaria".
    Gli obiettivi generali del corso sono rivolti, quindi, a far acquisire allo studente quelle conoscenze/competenze necessarie a:
    - applicare i principali metodi di valutazione dell'azienda (capitale economico) nelle diverse ipotesi di cessazione assoluta e/o relativa (cessione, conferimento, scorporo, fusione, scissione, trasformazione, liquidazione);
    - redigere le principali scritture contabili collegate alle singole operazioni di "gestione straordinaria" e gli annessi calcoli economici necessari;
    - riconoscere i principi guida per la redazione dei bilanci infrannuali di funzionamento e per quelli "straordinari" nell'ambito delle diverse operazioni interessate;
    - leggere e interpretare le singole norme giuridiche (civilistiche e fiscali) che disciplinano i singoli istituti di cessazione assoluta e/o relativa;
    A tale riguardo, il corso si propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze in termini di obiettivi particolari:
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    - riconoscere e applicare i principi e metodi di valutazione dell'azienda nelle diverse casistiche di "gestione straordinaria";
    - redigere le rilevazioni contabili che caratterizzano lo svolgimento delle singole operazioni di cessazione assoluta e/o relativa;
    - redigere il bilancio infrannuale di funzionamento e quelli "straordinari" relativi ai singoli istituti;
    - distinguere le condizioni normative (civilistiche e fiscali) collegate alle singole operazioni.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    - esaminare in chiave comparativa le singole operazioni di cessazione assoluta e/o relativa sotto i diversi aspetti (economico-aziendali, contabili, civilistici e fiscali) ed il loro impatto sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dei sistemi aziendali interessati;
    - interpretare il valore economico attribuibile al complesso aziendale interessato alle diverse ipotesi di cessazione assoluta e/o relativa ai fini della determinazione del prezzo di trasferimento, del rapporto di concambio azionario e del valore di liquidazione.
    ABILITA' COMUNICATIVE
    esprimere in forma orale tutti gli aspetti fondamentali (sintetici e analitici) della disciplina, ed in ottica multidisciplinare. 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza degli elementi e concetti base dell'economia aziendale e di contabilità e bilancio. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni, casi di studio.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento dello studente si baserà su una prova scritta (espressa in trentesimi) divisa in due parti: un test a risposta multipla avente per oggetto le diverse tematiche del programma e un esercizio (prova pratica) della durata di 1 ora. La prova scritta, che rappresenterà l'80% della valutazione complessiva (espressa in trentesimi), articolata in relazione agli obiettivi formativi da valutare, sarà diretta a verificare "il sapere" e "il saper fare" del singolo studente.
    La prova orale, che rappresenterà il 20% della valutazione complessiva (espressa in trentesimi) sarà volta a verificare, per ciascun studente, le abilità comunicative in termini di chiarezza espositiva e di padronanza del linguaggio tecnico della materia, e delle capacità di interpretazione e analisi delle operazioni di cessazione assoluta e/o relativa nei loro diversi aspetti (economico-aziendali, contabili e di bilancio, civilistici e fiscali) unitamente alle principali metodologie di valutazione del capitale economico.

    Le modalità d'esame sono le medesime per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

     

- Introduzione alla valutazione dell'azienda e al capitale economico.
- Principali metodi di valutazione: diretti, indiretti basati su grandezze stock e grandezze flusso.
- Metodi indiretti basati su grandezze flusso: reddituali, finanziari, e dei dividendi.
- Metodo reddituale: normalizzazione del reddito e tecniche di determinazione del reddito medio atteso.
- Metodo Patrimoniale: semplice e complesso di I e II grado, determinazione patrimonio netto rettificato.
- Metodi misti (patrimoniale-reddituale): valore medio e metodo della stima autonoma dell'avviamento.
- Cessazione aziendale: cause e modi di manifestazione.
- Cessione per vendita, conferimento e scorporo: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Fusione societaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Scissione societaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Trasformazione societaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Liquidazione volontaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Liquidazione fallimentare (concorsuale).

- Introduzione alla valutazione dell'azienda e al capitale economico.
- Principali metodi di valutazione: diretti, indiretti basati su grandezze stock e grandezze flusso.
- Metodi indiretti basati su grandezze flusso: reddituali, finanziari, e dei dividendi.
- Metodo reddituale: normalizzazione del reddito e tecniche di determinazione del reddito medio atteso.
- Metodo Patrimoniale: semplice e complesso di I e II grado, determinazione patrimonio netto rettificato.
- Metodi misti (patrimoniale-reddituale): valore medio e metodo della stima autonoma dell'avviamento.
- Cessazione aziendale: cause e modi di manifestazione.
- Cessione per vendita, conferimento e scorporo: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Fusione societaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Scissione societaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Trasformazione societaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Liquidazione volontaria: aspetti economico-aziendali, contabili e normativi.
- Liquidazione fallimentare (concorsuale).

TESTI DI RIFERIMENTO
PAOLONE G., Gli istituti della cessazione aziendale – cause e modi di
manifestazione, Franco Angeli, Milano, 2008.
PAOLUCCI G., La valutazione
d'azienda. Fondamenti concettuali e prassi applicativa, Franco Angeli,
Milano, 2012. Materiale didattico integrativo a cura del docente
disponibile sulla piattaforma e-learning: http://elearning.unich.it/.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram