• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè Editore, Milano, 2019.
     
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze in materia di diritto del lavoro e di relazioni industriali.
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti la gestione del personale e le relazioni sindacali aziendali.

    L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista nel CdS) addetta alle risorse umane, sia come profilo interno che come consulente. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    - distingue le differenti tipologie contrattuali per l’utilizzazione di manodopera

    -distingue i differenti livelli di inquadramento contrattuale
    - comprende il contenuto dei contratti collettivi, ai fini della corretta determinazione della retribuzione

    - conosce i limiti al potere di controllo del datore di lavoro e i principi che regolano il potere disciplinare

    - è in grado di valutare le ragioni che possano giustificare un licenziamento individuale o collettivo e conosce le relative procedure, amministrative e/o sindacali

    - comprende il contenuto delle buste paga;
    - comprende il contenuto della contrattazione collettiva
    - comprende il contenuto di una lettera di contestazione disciplinare o di un licenziamento

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    - è in grado di impostare relazioni industriali collaborative nell’interesse dell’impresa

    - seleziona la tipologia contrattuale più opportuna in relazione alle specifiche esigenze di manodopera dell’impresa esprimendo un giudizio in merito alla specifica fattispecie osservata

    - è in grado di valutare la qualità delle deroghe alla legge introdotte dalla contrattazione collettiva;
    ABILITA' COMUNICATIVE:
    - utilizza il linguaggio tecnico -giuridico;
    CAPACITA’ DI APPRENDERE
    - effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina
    - confronta le proprie competenze con gli approcci più recenti
    (strumenti utilizzati: testi di approfondimento, riviste specializzate per aggiornamenti professionali, banche dati giuridiche).
     
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei principi generali di Diritto costituzionale e di Diritto civile.
     
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale, seminari.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La preparazione degli studenti verrà testata mediante esami orali. Vi è la possibilità che, durante il corso, la preparazione degli studenti venga testata con prove scritte (in itinere). La valutazione del grado di preparazione degli studenti sarà effettuata mediante la verifica della conoscenza e comprensione della materia, della capacità del candidato di trarre conclusioni coerenti e della capacità di esposizione nel rispondere alle domande di esame.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni relative al corso sono disponibili sulla pagina e-learning del docente.
     

Sezione prima: Temi generali e fonti

Cap. I – Diritto del lavoro e dintorni.
Cap. II. – Origini ed evoluzione storica del Diritto del lavoro.
Cap. III - Diritto del lavoro e scienze sociali.
Cap. IV - La Costituzione.
Cap. V - Il Diritto del lavoro internazionale e dell’Unione Europea.
Cap. VI - Le fonti del Diritto del lavoro.

Sezione Seconda: Diritto Sindacale
Cap. I - Organizzazione sindacale e azione sindacale.
Cap. II - Sindacato e ordinamento giuridico.
Cap. III - La contrattazione collettiva.

Sezione terza: Il contratto di lavoro

Cap. I - Legge e contratto collettivo
Cap. II - Contratto di lavoro e autonomia individuale.

Sezione quarta: Il lavoratore e il datore di lavoro

Cap. I - Il lavoro subordinato.
Cap. II - I lavori non subordinati.
Cap. III - Il datore di lavoro.

Sezione quinta: Il rapporto di lavoro

Cap. I – L’accesso al lavoro.
I – Servizi per il lavoro.
II – La formazione del contratto di lavoro.
Cap. II – La struttura del rapporto di lavoro.
Cap. III – Oggetto e luogo della prestazione di lavoro.
Cap. IV – Il tempo della prestazione di lavoro.
Cap. V – Potere di controllo e tutela della privacy.
Cap. VI – Il potere disciplinare.
Cap. VII – La retribuzione.
Cap. VIII – La tutela della persona sul lavoro.
Cap. IX – Eguaglianza e discriminazioni.
Cap. X – La sospensione del lavoro.
Cap XI – L’estinzione del rapporto di lavoro.
Cap. XII – La crisi dell’impresa.

Sezione sesta: I contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno

Cap. I – Il lavoro a orario ridotto e flessibile.
Cap. II – Il lavoro a termine.
Cap. III – Il lavoro dei giovani.
Cap. IV – Il lavoro esterno

Sezione prima: Temi generali e fonti

Cap. I – Diritto del lavoro e dintorni.
Cap. II. – Origini ed evoluzione storica del Diritto del lavoro.
Cap. III - Diritto del lavoro e scienze sociali.
Cap. IV - La Costituzione.
Cap. V - Il Diritto del lavoro internazionale e dell’Unione Europea.
Cap. VI - Le fonti del Diritto del lavoro.

Sezione Seconda: Diritto Sindacale
Cap. I - Organizzazione sindacale e azione sindacale.
Cap. II - Sindacato e ordinamento giuridico.
Cap. III - La contrattazione collettiva.
Sezione terza: Il contratto di lavoro

Cap. I - Legge e contratto collettivo
Cap. II - Contratto di lavoro e autonomia individuale.

Sezione quarta: Il lavoratore e il datore di lavoro

Cap. I - Il lavoro subordinato.
Cap. II - I lavori non subordinati.
Cap. III - Il datore di lavoro.

Sezione quinta: Il rapporto di lavoro

Cap. I – L’accesso al lavoro.
I – Servizi per il lavoro.
II – La formazione del contratto di lavoro.
Cap. II – La struttura del rapporto di lavoro.
Cap. III – Oggetto e luogo della prestazione di lavoro.
Cap. IV – Il tempo della prestazione di lavoro.
Cap. V – Potere di controllo e tutela della privacy.
Cap. VI – Il potere disciplinare.
Cap. VII – La retribuzione.
Cap. VIII – La tutela della persona sul lavoro.
Cap. IX – Eguaglianza e discriminazioni.
Cap. X – La sospensione del lavoro.
Cap XI – L’estinzione del rapporto di lavoro.
Cap. XII – La crisi dell’impresa.

Sezione sesta: I contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno

Cap. I – Il lavoro a orario ridotto e flessibile.
Cap. II – Il lavoro a termine.
Cap. III – Il lavoro dei giovani.
Cap. IV – Il lavoro esterno

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram