• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016

  • Testi di riferimento:
    TESTI CONSIGLIATI

    - E. Ghera, A. Garilli,D. Garofalo, Diritto del lavoro,Giappichelli, ultima edizione.
    - G. Giugni, Diritto Sindacale, Aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio, Vito Leccese, Cacucci, Bari, ultima edizione.

    NB: Per quanto riguarda il manuale di diritto del lavoro, nel programma da 6 CFU, i capitoli del libro esclusi riguardano i seguenti argomenti:
    “Il lavoro delle donne e dei minori”
    “Garanzie dei diritti dei lavoratori”.

    Per quanto attiene agli argomenti di diritto sindacale (manuale di G. Giugni), gli argomenti da approfondire riguardano:
    - introduzione al diritto sindacale (tutto il capitolo)
    - la libertà sindacale (fino al paragrafo sugli atti discriminatori)
    - il sindacato (primi tre paragrafi + la mancata attuazione dell'art. 39)
    - l'attività sindacale nei luoghi di lavoro (solo la repressione della condotta antisindacale, art. 28 stat. lav.)
    - la contrattazione collettiva (parte relativa all'evoluzione storica: soggetti, livelli, procedure, aggiornata alla riforma degli assetti contrattuali introdotta con l'Accordo quadro del 2009 ed attuata con successivi accordi interconfederali, tra cui v. quelli del 15.4.2009 e del 28.6.2011, nonché con la legge n. 148/2011 e il successivo accordo programmatico interconfederale sulla produttività del 21.11.2012).
    - lo sciopero (solo nozioni) l'argomento deve essere conosciuto in relazione alle fonti: costituzionale e comunitaria. Vanno focalizzati gli aspetti legati alle sue funzioni tipiche, le questioni connesse al vincolo sinallagmatico e al venir meno della retribuzione nel momento in cui esso viene esercitato dal lavoratore. Legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (concetti di base).


    - Si consiglia di associare la lettura dei manuali alla consultazione delle norme reperibili da un Codice del lavoro o almeno da un Codice civile (qualsiasi edizione purché aggiornata).

    Ulteriore materiale aggiornato verrà segnalato a lezione o, su richiesta, via e-mail. 
  • Obiettivi formativi:
    Il rapporto individuale di lavoro.
    Nozioni di diritto sindacale. 
  • Metodi didattici:
    Didattica frontale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale 
  • Sostenibilità:
     

Il Corso mira a far acquisire una conoscenza sulle principali fonti vigenti in materia attraverso lo studio dei profili caratterizzanti il rapporto di lavoro, dalla sua costituzione alla cessazione, avendo particolare riguardo alle riforme che hanno interessato il lavoro nel settore privato e pubblico, come pure gli assetti della contrattazione collettiva.

AA 2015/2016
PROGRAMMA DIDATTICO
DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Prof.ssa Serena Zitti
(6 CFU)

Rapporto individuale di lavoro :

Le fonti del diritto del lavoro.
Il lavoro subordinato.
Autonomia privata e rapporto di lavoro.
La formazione del contratto di lavoro.
La prestazione di lavoro.
La retribuzione.
I rapporti speciali di lavoro.
La disciplina della domanda di lavoro c.d. flessibile.
La tutela del lavoratore nel mercato del lavoro.
L’estinzione del rapporto di lavoro.
Le eccedenze di personale e la tutela
dell’occupazione.

Diritto sindacale (nozioni introduttive):

La libertà sindacale.
La contrattazione collettiva e le sue riforme nel tempo.
Il diritto di sciopero e le altre forme di rivendicazione.

NB: La docente si riserva la possibilità di apportare modifiche e/o integrazioni al programma per gli studenti frequentanti.

Gli argomenti indicati in programma vanno approfonditi tenendo conto dei decreti delegati emanati in esecuzione della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183 (c.d. Jobs Act), in particolare del d.lgs 4 marzo 2015, n. 22 in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati; il d.lgs del 4 marzo 2015, n. 23 contenente disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (v. nuova disciplina in materia di licenziamento); il d.lgs, 15 giugno 2015, n. 81 (riguardante la disciplina dei contratti di lavoro e la normativa in tema di mansioni; v. Gazz. Uff. 24 giugno 2015, n. 144- Suppl. Ordinario n. 34) e del d.lgs. n. 14 settembre 2015 n. 148 (sul riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; v. Gazz.Uff. Serie Generale n. 221 del 23-9-2015 - Suppl. Ordinario n. 53) .

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram