L’influenza dei fattori geopolitici e delle crisi internazionali sulle dinamiche d’impresa.
Programma a.a. 2025/2026 – Geopolitica, Economia e Strategie globali
CFU: 6. Docente: Prof.ssa Maria Teresa Giusti
e-mail: m.giusti@unich.it
Il corso si propone di studiare i fenomeni geopolitici e di cogliere le connessioni tra questi e il processo decisionale delle imprese.
L’influenza dei fattori geopolitici e delle crisi internazionali sulle dinamiche d’impresa.
Programma a.a. 2025/2026 – Geopolitica, Economia e Strategie globali
CFU: 6
Docente: Prof.ssa Maria Teresa Giusti
e-mail: m.giusti@unich.it
Il corso si propone di studiare i fenomeni geopolitici e di cogliere le connessioni tra questi e il processo decisionale delle imprese.
Programma per le studentesse e gli studenti che sostengono l’esame da 6 CFU:
Manlio Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, Il Mulino 2019.
A lezione verranno analizzati alcuni articoli sulle tematiche specifiche del corso.
Il corso intende far acquisire agli studenti strumenti critici per interpretare la complessità dei fenomeni geopolitici e l’influenza di questi sulle strategie aziendali. L’analisi delle discontinuità storiche aiuta a superare le rigidità dei modelli teorici statici, fornendo una comprensione più articolata delle dinamiche di cambiamento nel mondo imprenditoriale. Inoltre, l’inserimento di una prospettiva geopolitica consente agli studenti di acquisire una visione più consapevole e strategica, che consenta loro di affrontare le sfide di un mercato globale in costante evoluzione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693