• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    Alternativamente:
    a. Diritto dell'innovazione. Cedam, 2022 relativamente alle parti indicate a lezione;
    b. Toward artificial governance? The role of artificial intelligence in shaping the future of corporate governance. Hilb M, 2020 + The role of artificial intelligence in corporate governance. Kaya B.C., 2022
    è necessario studiare inoltre il regolamento europeo n.1689/2024. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è quello di fornire una prospettiva del rapporto tra digitalizzazione e diritto. 
  • Sostenibilità:
     

Il programma ha ad oggetto lo studio dell’impatto della intelligenza artificiale nel campo del diritto e, più in particolare, le tematiche giuridiche relative al diritto di autore, alla disciplina delle società e degli organi sociali, nonché alle questioni che attengono la responsabilità contrattuale. La seconda parte del corso è dedicata allo studio del rapporto tra innovazione e brevetto nell’ordinamento italiano e in campo internazionale, alla disciplina antitrust ed agli smart contracts.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram