• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    P. De Grauwe, "Economia dell’Unione Monetaria", Il Mulino, ed. 10/11/12.

    Diapositive delle lezioni predisposte a cura del docente e rese disponibili nella piattaforma E-learning del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente strumenti analitici di natura teorica ed empirica sulla politica economica europea. In particolare, il corso mira a fornire gli strumenti analitici ed interpretativi per comprendere: 1) il processo di integrazione monetaria europea; 2) il funzionamento della moneta comune e della Banca Centrale Europea; 3) le principali questioni e sfide di politica economica che l’UE affronta in presenza di crisi del debito sovrano e di shock macroeconomici come la pandemia COVID-19 e la guerra in Ucraina.

    Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare il contesto economico-politico e di analizzare autonomamente eventi passati e trend contemporanei, con particolare riferimento al contesto dell’Eurozona, usando i principali strumenti dell’economia politica comparata, inclusi suoi principali riferimenti teorici.

    A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:

    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    - conosce le istituzioni monetarie e fiscali che governano l’UME, il loro funzionamento e i relativi strumenti di politica economica
    - comprende l’attuale assetto istituzionale dell’Eurozona e le funzioni della Banca Centrale Europea
    - comprende la teoria delle aree valutarie ottimali
    - conosce quali sono e come si generano i costi e i benefici economici derivanti dall'adesione di un Paese ad un'unione monetaria
    - valuta le conseguenze della scelta di un Paese di aderire ad una unione monetaria rispetto alla scelta di restare indipendente
    - analizza le conseguenze di shock economici simmetrici ed asimmetrici in un'unione monetaria
    - analizza le conseguenze di shock economici temporanei e permanenti in una unione monetaria
    - analizza le politiche monetarie in un'unione monetaria
    - analizza le politiche fiscali in un'unione monetaria
    - applica le conoscenze acquisite per valutare punti di forza e debolezza del framework valutario europeo
    - comunica ed esprime opinioni nell’ambito dell’attuale dibattito con terminologia tecnica e formalmente corretta

    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)
    - utilizza modelli analitici e strumenti grafici per l'analisi delle politiche economiche all'interno dell'unione europea e dell’ unione monetaria europea nelle specifico

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    - mette in relazione i modelli macroeconomici con le politiche economiche per l'Unione Europea e l'Eurozona
    - individua le conseguenze delle politiche economiche per l'economia.
    - sviluppa (anche in forma orale) un discorso autonomo sui principali argomenti di politica economica europea

    ABILITA' COMUNICATIVE:
    utilizza il linguaggio tecnico della Politica Economica

    CAPACITA’ DI APPRENDERE
    - consulta dati empirici ed effettua ricerche su aspetti specifici della Politica Economia Europea
    - confronta le proprie competenze con recenti approcci alla materia e con le politiche economiche adottate nel contesto dell'Unione Europea e dell'Eurozona. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti avranno già acquisito le conoscenze di base della Macroeconomia e della Economia Politica. 
  • Metodi didattici:
    Il corso è articolato in 36 ore di lezioni frontali suddivise in tre lezioni settimanali di 2 ore. Le lezioni vertono sui contenuti del libro di testo, alla cui lettura fanno da accompagnamento.
    La frequenza non è obbligatoria, sebbene consigliata, e la prova finale sarà uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Il materiale delle lezioni (slides delle lezioni e materiale integrativo) sarà disponibile nella piattaforma e-learning. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame scritto con domande aperte e multiple-choice.
    La procedura d'esame è la stessa per gli studenti frequentanti e non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
    Sebbene il tema si presenti di grande rilievo le peculiarità della disciplina non consentono di affrontare tali aspetti in modo adeguato 
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le slides delle lezioni, il materiale integrativo e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina del corso nella piattaforma e-learning.
    Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro programma. 

- La valutazione e comparazione di costi e benefici di una moneta comune
- Efficacia, coerenza temporale e credibilità delle politiche monetarie nazionali
- Il processo di completamento dell’unione monetaria
- Il trattato di Maastricht e la BCE
- La politica monetaria nell’Eurozona
- Le politiche di bilancio nelle unioni monetarie, la sostenibilità dei disavanzi pubblici e la disciplina di bilancio
- il Patto di Stabilità e Crescita
- L’UEM e l’integrazione dei mercati finanziari in Europa

Parte 1 - Costi e Benefici di una unione monetaria
- la valutazione dei costi di un’unione monetaria
- la teoria delle aree valutarie ottimali e l’efficacia delle politiche monetarie nazionali
- la valutazione dei benefici di un’unione monetaria
- confronto tra costi e benefici
- lo scenario valutario in America Latina, Asia e Africa

Parte 2 - L’Unione Monetaria e la Banca Centrale Europea
- le unioni monetarie incomplete e i regimi di cambi fissi
- la transizione verso un’unione monetaria
- il trattato di Maastricht
- il processo di completamento di una unione monetaria
- Il ruolo della Banca Centrale come prestatore di ultima istanza
- il consolidamento del bilancio e del debito pubblico
- il coordinamento delle politiche di bilancio ed economiche
- l’Economia politica della decostruzione dell’Eurozona
- il caso della Grecia e lo scenario italiano
- la BCE
- la politica monetaria nell’Eurozona
- le politiche di bilancio nelle unioni monetarie
- la sostenibilità dei disavanzi pubblici e la disciplina di bilancio
- il Patto di stabilità e crescita
- L’Euro e i mercati finanziari: L’UEM e l’integrazione dei mercati finanziari in Europa

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram