• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiana 
  • Testi di riferimento:
    Danovi A., Quagli A., (a cura di), Gestire la crisi d'impresa. Processi e strumenti di risanamento, IPSOA, Collana Gestione Aziendale & Management, 2015.
    Materiale didattico integrativo a cura del docente pubblicato sulla piattaforma online www.elearning.unich.it 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso di insegnamento contribuisce al perseguimento del generale obiettivo del corso di studio di fornire agli studenti conoscenze avanzate e competenze sia nelle principali aree funzionali aziendali sia rispetto alle principali dimensioni del contesto in cui le aziende si trovano ad operare. Specificatamente, il corso di insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa.
    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per un'approfondita comprensione delle condizioni di funzionamento delle aziende. Rispetto al profilo professionale che il corso di studio si propone di formare, l'insegnamento è finalizzato a sviluppare le seguenti competenze:
    Conoscenza e capacità di comprensione
    -conoscenze approfondite e specialistiche necessarie per l’analisi dei fenomeni di crisi aziendale osservati con l’utilizzo dei principali modelli interpretativi elaborati in dottrina e nella prassi.
    Autonomia di giudizio
    - diagnosticare lo stato di crisi aziendale
    - valutare, in un'ottica integrata, le cause della crisi, gli opportuni strumenti di diagnosi, e le possibili strategie di superamento della crisi aziendale
    Abilità comunicativa/applicativa
    - utilizzare la terminologia manageriale relativa alla gestione dei processi di crisi aziendale
    - applicare le conoscenze acquisite per la diagnosi e la comprensione dei fenomeni di crisi d'impresa. 
  • Prerequisiti:
    NO 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento è strutturato in 36 ore di didattica frontale articolata in lezioni teoriche, interventi seminariali ed analisi di casi di studio finalizzati a verificare l'applicazione pratica degli argomenti teorici trattati nel programma. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento è volta a valutare sia le conoscenze teoriche sia le competenze trasversali, in particolare l'applicazione dei concetti teorici alla risoluzione dei problemi, all'analisi critica, all'interpretazione e alla valutazione di casi di studio di processi di crisi dell'impresa.
    Per gli studenti frequentanti la verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta (facoltativa) è rivolta principalmente alla valutazione dell'acquisizione delle competenze trasversali (saper fare e saper essere). La prova orale si incentra sulla verifica del livello di acquisizione dei concetti teorici e della capacità espositiva (abilità comunicativa). La valutazione complessiva (espressa in trentesimi) è attribuita per l'80% alla prova scritta e per il 20% alla prova orale.
    Per gli studenti non frequentanti la prova di verifica dell'apprendimento è solo orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    NO 

1. Crisi e disfunzioni del sistema azienda
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa
4. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
5. Il processo di gestione della crisi d’impresa
6. Le strategie di risanamento
7. La ristrutturazione finanziaria
8. Il processo di “turnaround”
9. Casi aziendali

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DEL CORSO:
1. Crisi e disfunzione del sistema aziendale
- I concetti di crisi e disfunzione aziendale
- Le tipologie di crisi d’impresa
- Gli stadi della crisi d’impresa
2. Le cause della crisi d’impresa
- Le cause esterne
- Le cause interne
3. Gli strumenti (quantitativi e qualitativi) di diagnosi dello stato di crisi
- L’analisi di liquidità e di solidità patrimoniale dell’azienda
- L’ananlisi della marginalità delle combinazioni prodotto/mercato
- L’analisi del fabbisogno finanziario aziendale: lo stato patrimoniale di pertinenza gestionale
- I modelli previsionali
- Gli strumenti qualitativi (cenni)
4. La strategia di risanamento
- La fromulazione della strategia di risanamento
- La selezione delle aree strategiche di risanamento
- La valutazione della strategia di risanamento
- Il rapport con gli stakeholders aziendali
5. La rsitrutturazione finanziaria
6. Il processo di turnaround
- Il concetto di turnaround
- Le fasi del processo di turnaround
- Gli obiettivi e le azioni nel processo di turnaround.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram