Uno sguardo d’insieme
Caro studente,
se stai pensando di iscriverti ad un Corso di Studio Magistrale economico-aziendale, ti invitiamo a riflettere sul nostro percorso, facendo attenzione sia agli insegnamenti impartiti e ai settori scientifico disciplinari, sia ai docenti affidatari degli stessi, per verificarne la corrispondenza curriculare.
Ti chiediamo di fare valutazioni attente per due motivi:
Se le tue valutazioni ti portano a scegliere il Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (CLEMAM – LM/77), puoi continuare a dedicarci attenzione, leggendo questa guida, che potrà essere utile per la tua carriera universitaria, nella quale troverai sintetizzate regole, disposizioni e indicazioni sulla immatricolazione, permanenza e conclusione degli studi.
PER COMINCIARE:
Se vuoi conoscere le tasse di iscrizione, gli esoneri e le altre informazioni riguardanti gli aspetti amministrativi, puoi collegarti ai seguenti link: guida all’iscrizione al Clem Magistrale
Per approfondire il percorso formativo, i curricula offerti e la modalità di erogazione della didattica, puoi collegarti al seguente link: percorso formativo
Quando rifletti sul percorso tieni presenti le seguenti caratteristiche:
- FINANZA AZIENDALE: tale percorso ha l’obiettivo di formare laureati con elevate competenze tecniche e professionali in particolare nelle aree di contabilità e bilancio, di analisi economico-finanziaria, della misurazione della performance, della finanza e della gestione strategica per la creazione di valore all’interno delle aziende.
- MANAGEMENT: tale percorso ha l’obiettivo di formare laureati con elevate competenze tecniche e professionali in particolare nelle aree di gestione e governo dei processi di innovazione, di imprenditorialità e di marketing.
- PROFESSIONE E CONSULENZA AZIENDALE: tale percorso ha l’obiettivo di formare laureati con elevate competenze tecniche e professionali in particolare nelle aree del controllo di gestione, della direzione amministrativa, dell’analisi e della valutazione della performance per le aziende e per la consulenza aziendale
Per ogni curriculum, sono inseriti alcuni insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Se lavori, e non puoi dedicarti a tempo pieno agli studi, puoi usufruire anche di un percorso part time, con erogazione della didattica in tre anni e conseguente riduzione delle tasse di iscrizione annuali.
Può esserti anche utile sapere che in tutto il tuo percorso, dall’ingresso, in itinere e in uscita, potrai contare sul supporto di Professori (tutors didattici) che su appuntamento cercheranno di risolvere caso per caso le difficoltà che lo studente può incontrare lungo il percorso universitario avvalendosi anche dell’assistenza del personale della segreteria didattica.
Nell'ambito del Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77) sono stati inoltre individuati tutor per le attività didattiche di recupero, integrative e di supporto previste per alcuni insegnamenti.
CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE
Per poterti iscrivere devi essere in possesso di specifici requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale.
Requisiti curriculari:
Possiedi sicuramente tali requisiti se hai conseguito:
Se invece hai conseguito una laurea diversa da quelle di cui ai punti precedenti puoi comunque iscriverti purché nel tuo percorso triennale siano presenti:
Ma puoi iscriverti anche in difetto di tali requisiti curricolari;
Oltre ai requisiti curriculari di cui sopra devi avere una adeguata preparazione personale, che si considera verificata in presenza di:
Trasferimenti da altri corsi di studio, da altri atenei, e riconoscimento crediti
Se vuoi trasferirti da altri Corsi di studio o da altri Atenei puoi farlo previa verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell’adeguata personale preparazione, secondo quanto disposto con riferimento all’immatricolazione.
Per tutte le altre informazioni vai alla voce: guida all’iscrizione al Clem Magistrale
PASSI SUCCESSIVI ALL’IMMATRICOLAZIONE
Indirizzi e Piani di studio
a) se scegli di sostenere uno degli insegnamenti erogati dal CLEM/M nell’ambito dell’offerta libera o su uno degli insegnamenti obbligatori negli indirizzi diversi dal tuo, non dovrai richiedere alcuna autorizzazione preliminare né effettuare alcuna comunicazione.
b) se invece scegli di sostenere insegnamenti erogati da altri corsi di studio dell’Ateneo, devi essere autorizzato dal Consiglio di Corso di Studio;
c) tali attività formative saranno registrate nella tua carriera con il voto e il relativo numero di CFU. Il voto contribuisce a determinare la media per la valutazione del punteggio finale di laurea.
Orario lezioni
Per conoscere l’orario delle lezioni e l’aula in cui sarà possibile frequentare gli insegnamenti previsti nel tuo curriculum puoi collegarti al link Piano di studio e, dopo aver individuato l’anno accademico, entrare nel curriculum da te scelto.
Sessioni d’esami
- un periodo dedicato alla didattica frontale (lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) seguiti ciascuno da almeno una settimana di interruzione;
- una sessione d’esame al termine di ogni ciclo di lezioni;
- altre sessioni di esami distribuite nel corso dell’anno;
Per le informazioni relative alle sessioni d’esame puoi collegarti al link Appelli d'esame.
Per sostenere un esame di profitto devi iscriverti tramite la specifica funzione sui Servizi web agli studenti, entro i termini previsti. Al termine, avrai una ricevuta.
L’iscrizione on line agli appelli d’esame/prove di valutazione finali è obbligatoria.
Se, dopo aver effettuato la prenotazione, deciderai di rinviare la prova d’esame, ti preghiamo di cancellare il tuo nome dall’elenco, per consentirci una migliore organizzazione dell’appello.
Al momento dell’iscrizione devi, se non lo hai già fatto nel corso del semestre, compilare la scheda di valutazione dell’insegnamento, pena la non ammissione a sostenere la prova.
Le modalità di verifica del profitto sono indicate nel programma ufficiale dell’insegnamento e rese note dal Docente all’inizio del Corso.
La votazione è espressa in trentesimi e l’esito si considera positivo se è almeno pari a 18/30. Ove venga conseguito il voto massimo, può essere concessa la lode.
La verbalizzazione della valutazione positiva assegna i CFU assegnati all’insegnamento.
Tirocinio, Stage e laboratori
Per le relative informazioni vai alla voce tirocini
Mobilità studentesca e riconoscimento di studi compiuti all’estero
Per le relative informazioni vai alla voce Mobilità internazionale
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO
Può esserti anche utile sapere che in tutto il tuo percorso, dall’ingresso, in itinere e in uscita, potrai contare sul supporto di Professori (tutors didattici) che su appuntamento cercheranno di risolvere caso per caso le difficoltà che lo studente può incontrare lungo il percosro universitario avvalendosi anche dell’assistenza del personale della segreteria didattica.
Nell'ambito del Corso di Studi Magistrale in Economia e Management (LM77) sono stati inoltre individuati tutor per le attività didattiche di recupero, integrative e di supporto previste per alcuni insegnamenti.
Nel mese di ottobre e maggio, ogni anno, vengono organizzati i Forum sulla qualità, un momento durante il quale gli studenti possono avanzare delle richieste, suggerire delle modifiche e dare delle indicazioni al corpo docenti affinché l'offerta formativa sia sviluppata costantemente nell'ottica del miglioramento continuo.
Per gli studenti dell'ultimo anno viene annualmente organizzato l'evento "Career Day".
Ecco le opportunità di lavoro che riusciamo ogni anno a creare per i nostri studenti!
Career-day 2017.pdf Career-day 2018_.pdf
PROVA FINALE
Sei quasi arrivato al termine del tuo percorso; devi quindi decidere in quale disciplina affrontare la prova finale.
La scelta non può essere casuale, ma deve rispettare le tue inclinazioni e le tue prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. Per questo motivo, non ridurti all’ultimo momento, anche perché devi verificare la disponibilità del docente di riferimento.
Come devi procedere:
Entro il mese di gennaio di ciascun anno la Segreteria didattica del Dipartimento inserisce nel sito del DEA l’elenco dei docenti, indicando per ciascuno il numero delle tesi ancora disponibili; ogni docente può assegnare un numero massimo di 10 tesi. Devi scegliere il docente-relatore secondo le seguenti modalità e regole:
In cosa consiste la tesi di laurea
Discussione della tesi
L’esame di laurea è pubblico e si svolge secondo un programma prestabilito prevedendo per ciascun candidato un esame della durata di circa venti minuti.
Il calendario delle prove finali viene fissato annualmente dal Dipartimento di Economia Aziendale.
Come si calcola il voto finale
Il voto finale è espresso in centodecimi ed è costituito dalla somma:
Per informazioni più dettagliate vai alla voce Esame finale di laurea
Speriamo che questa breve guida ti sia stata utile.
Per ogni ulteriore informazione e/o suggerimento puoi contattarci chiedendo un appuntamento al manager didattico all’indirizzo
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693