Il corso affronta dapprima in prospettiva storica i mutamenti epocali degli ambienti me-diali, dalle comunicazioni orali, a quelle scritte, alla stampa, ai mass media sino all’avvento di internet e dei social media. In secondo luogo, sono esaminate le principali prospettive teoriche sui media tradizionali: l’ago ipodermico; le variabili intervenienti; le reti sociali e il “flusso a due fasi”; gli usi e le gratificazioni; la Teoria critica; i Cultural Studies; l’agenda setting; la spirale del silenzio; la coltivazione; la dipendenza; la con-vergenza; e la sfera pubblica. In terzo luogo, si approfondirà la struttura e le dinamiche del cyberspazio e delle comunicazioni online, trattando il passaggio dal web 1.0 a quello 4.0 e dalle comunità virtuali alla platform society. Queste analisi di contesto inquadrano la disamina della comunicazione d’impresa considerata soprattutto come comunicazione di marketing con il passaggio dal marketing tradizionale con i suoi strumenti strategico-operativi (pubblicità; Direct marketing; Packaging; Comunicazione in-store; Promozioni; Product placement; Corporate publishing, insieme a eventi, promozioni e relazioni pub-bliche) al marketing non convenzionale, di cui saranno esaminati i principi costitutivi e le panacee. Per ogni categoria (Client Relationship; Competences of the customer; Market Environment; Market Niche; Market Niche; Subjective Experiences; Guerrilla Marke-ting) saranno trattati i principi costitutivi e i principali strumenti strategico-operativi. Sul versante più strettamente commerciale saranno affrontati gli strumenti di E-Business (Search Engine Optimization; Search Engine Marketing; Affiliation marketing; Social media marketing; E-Commerce; Web analytics), focalizzando l’interesse sulle Social Communities, l’User Generated Content, le professioni “social” e gli sviluppi sugli smartphone e i tablet. Come metodologia di ricerca viene esaminata la Netnografia nelle sue applicazioni al marketing. Infine, si apriranno gli scenari sull’intelligenza artificiale (AI), sulle sue tecnologie e il suo impatto sulle aziende, sul lavoro e sulla formazione.
Programma esteso
Lezione 1 Presentazione del corso di insegnamento
1. Ambiti di studio e concetti fondamentali
1.1. Informazione e comunicazione
1.2. La comunicazione diretta
1.3. Gli ambienti comunicativi mediali
1.4. Le strategie della comunicazione aziendale
Lezione 2. Prospettive storiche sugli ambienti mediali
1. La comunicazione come spazio antropologico
2. Società arcaiche e oralità
3. Società antiche e scrittura
4. Società moderne e stampa
5. Società contemporanee e mass media
6. Il futuro presente e il cyberspazio
Lezione 3. Le prospettive teoriche sui media tradizionali 1
1. L’ago ipodermico: la teoria «mai esistita»
2. Le variabili intervenienti
3. Le reti sociali e il “flusso a due fasi”
4. Gli usi e le gratificazioni
5. La teoria critica vs. l’industria culturale
6. I Cultural Studies e le letture opposizionali
Lezione 4. Le prospettive teoriche sui media tradizionali 2
7. L’agenda setting
8. La spirale del silenzio
9. La coltivazione
10. La dipendenza
11. La convergenza
12. La sfera pubblica
Lezione 5. Il cyberspazio e la comunicazione online
1. Internet: da 1.0 a 4.0
2. Comunità virtuali e social media
2.1. Elementi costituitivi, categorie e tipologie
2.2. Le sottoculture digitali
2.3. La netiquette dei social network
3. Dalla società in rete alla platform society
3.1. Disuguglianze digitali: dall’accesso alle competenze
3.2. Dati, big data e open data: trasparenza vs mercificazione
3.3. Frammentazione della sfera pubblica in meso-sfere semi-private
3.4. Infodemia, Echo chambers, polarizzazione e hate speech
3.5. Dis-e-mis-informazione, fake news e “post-verità”
3.6. I newsmaking e l’erosione del modello di gatekeeper
3.7. Algoritmi e intelligenza artificiale
Lezione 6. La comunicazione aziendale 1
1. La comunicazione aziendale
2. La comunicazione interna
3. La comunicazione esterna
4. Il mix marketing tradizionale
4.1. L’evoluzione delle concezioni del marketing
4.2. La leve del marketing operativo: le “4 P”
5. Le attività di marketing management
5.1. Attività nella fase di analisi
5.1.1. Analisi del macro e micro ambiente
5.1.2. Definizione del mercato di riferimento
5.1.3. Analisi della domanda
5.1.4. Analisi della concorrenza
5.1.5. Analisi SWOT
5.2. Attività nella fase strategico-operativa
5.2.1. Definizione degli obiettivi
5.2.2. Segmentazione
5.2.3. Targeting
5.2.4. Posizionamento
5.2.5. Piano di marketing
5.3. Attività nella fase di controllo
Lezione 7. La comunicazione aziendale 2
6. La comunicazione del brand
7. Gli strumenti di marketing
7.1. La pubblicità (advertise)
7.2. Gli strumenti below the line
7.2.1. Il Direct marketing
7.2.2. Il Packaging
7.2.3. La Comunicazione in-store
7.2.4. Le Promozioni (Sales promotion)
7.2.5. Il Product placement
7.2.6. L’editoria aziendale (Corporate publishing)
7.3. Eventi e sponsorizzazioni
7.4. Le relazioni pubbliche
Lezione 8. Il marketing non-convenzionale 1
1. Dal Old School marketing al Societing
2. I dieci principi del marketing non-convenzionale
2.1. Dal Brand-DNA al Viral-DNA
2.2. Dai Target alle persone
2.3. Dagli stili di vita ai momenti di vita
2.4. Dalla Brand Awareness alla Brand Affinity
2.5. Dalla Brand Image alla Brand Reputation
2.6. Dall’Advertising all’Advertainment
2.7. Dal Media Planning al Media Hunting
2.8. Dal Broadcasting al Narrowcasting
2.9. Dal fare comunicazione all’essere comunicazione
2.10. Dal Market Position al Sense Providing
3. Le panacee del marketing
Lezione 9. Le panacee del marketing 1
4. Client Relationship
4.1. Definizione e logica del gruppo
4.2. Strumenti: Loyalty Marketing e Customer Relationship Management
5. Market Environment
5.1. Definizione e logica del gruppo
5.2. Strumento: Cause Related Marketing
Lezione 10. Le panacee del marketing 2
6. Market Niche
6.1. Definizione e logica del gruppo
6.2. Strumento: Tribal Marketing
7. Competences of the customer
7.1. Definizione e logica del gruppo
7.2. Strumento: Consumer empowerment
Lezione 11. Le panacee del marketing 3
8. Subjective Experiences
8.1. Definizione e logica del gruppo
8.2. Strumenti: Experience Marketing e Love Marketing
9. Guerrilla Marketing
9.1. Definizione e logica del gruppo
9.2. Strumento: Buzz Marketing
Lezione 12. E-Business 1
1. Definizione e strumenti di E-Business
2. Search Engine Optimization
3. Search Engine Marketing
4. Affiliation marketing
5. Social media marketing
6. E-Commerce
7. Web analytics
Lezione 13. E-Business 2
1. Social Media Marketing
2. Strategia e pianificazione
3. Aspetti operativi
4. Social Community: User Generated Content
5. Metriche per i Social media
6. Professioni “social”
7. Vendere attraverso smartphone e tablet
8. I social media nei mercati B2B
Lezione 14. Netnographic Marketing
1. Ricerca online: i metodi
2. Una strategia di ricerca-azione: la netnografia
3. Pianificazione e ingresso
4. Raccolta e analisi dei dati
5. Fornire interpretazioni affidabili
6. Questioni etiche
7. Revisione da parte dei membri
8. Valutazioni sui casi di studio
Lezione 15. Intelligenza artificiale
1. Classificazione delle tecnologie AI
2. I numeri di mercato dell’AI
3. Impatto dell’AI sulle aziende
4. Le conseguenze per lavoro e formazione
5. Un glossario per orientarsi
Lezione 16. Intelligenza artificiale e teoria relazionale
Seminario del Prof. Simone d'Alessandro
Lezione 17. Riepilogo del corso
Lezione 18. Preparazione esame
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693