• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Testi di esame

    L'esame deve essere preparato sulle dispense e slide fornite dal docente al termine delle lezioni e disponibili sulla piattaforma E-lerning.

    Letture consigliate ma discrezionali

    Lezione 2. Prospettive storiche sugli ambienti mediali
    Pierre Lévy (1994), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltri-nelli, Milano 1996.
    Luca Corchia, La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza col-lettiva, Firenze, Le Lettere, 2011

    Lezioni 3 e 4. Le prospettive teoriche sui media tradizionali
    Luca Corchia, Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni, Arac-ne, 2014.
    Henry Jenkins (2006), Cultura convergente, Apogeo, Milano 2007: Prefazione di Wu Ming (pp. VII-XVI), Introduzione (pp. XXIII-XLVIII), Conclusione (263-286), Po-stilla all’Edizione italiana (pp. 287-324), Note (pp. 325-340).
    Luca Corchia e Roberta Bracciale, La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano, in «Quaderni di Teoria Sociale», XX, 1-2, 2020, pp. 391-422.

    Lezione 5. Il cyberspazio e la comunicazione online
    Luca Corchia, La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza col-lettiva, Firenze, Le Lettere, 2011
    Luca Corchia, Sfera pubblica e comunicazione politica al tempo delle piattaforme, in M. Calloni (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pan-demica, Bologna, il Mulino, 2023, pp. 39-59.
    Gabriele Balbi, L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale, Roma-Bari, Laterza, 2022.

    Lezioni 6 e 7. La comunicazione aziendale
    Galliano Cocco, La comunicazione interna da Maslow al Covid-19, FrancoAngeli, Mila-no, 2020.
    Galliano Cocco, La comunicazione esterna. Strategie e strumenti per l’Impresa 4.0, FrancoAngeli, Milano, 2021.

    Lezioni 8, 9, 10 e 11. Il marketing non-convenzionale
    Luca Corchia, Societing, Heritage e Marketing, Pisa, Il Campano – Arnus University Books, 2015

    Lezioni 12 e 13. E-Business
    Andrea Boscaro, Riccardo Porta, Tecniche di web-marketing. E-commerce, digitale e social media: tutte le opportunità per le PMI, Milano, FrancoAngeli, 2014.
    Philip Kotler, Marketing 4.0: Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017.
    Guido Di Fraia, Social Media Marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0, Mi-lano, Hoepli, 2012.

    Lezione 14. Netnographic Marketing
    Robert V. Kozinets, Netnography. Doing Ethnographic Research Online, London, Sage, 2010.
    Robert V. Kozinets, Netnography Today: A Call to Evolve, Embrace, Energize, and Electrify, in Robert V. KozinetsRobert V. Kozinets e Rossella Gambetti (eds.), Netnography Unlimited. Understanding Technoculture Using Qualitative Social Me-dia Research, New York, Routledge, 2022, pp. 3-22.

    Lezione 15. Intelligenza artificiale
    Paolo Cellini, La Rivoluzione digitale. Economia di internet dallo Sputnik al machine learning, Roma, Luiss, 2018.
    AA.VV., Intelligenza Artificiale, Milano, IlSole24ore, 2023.
     
  • Obiettivi formativi:

    Gli obiettivi formativi del corso di insegnamento di “Comunicazione d’impresa e social media ” sono sia conoscitivi teorico-generali e specialistici sia pratico-applicativi. I con-tenuti distintivi della disciplina – la comunicazione di impresa – infatti sono inquadrati nella più ampia disamina delle trasformazioni degli ambienti comunicativi. Tali repentini e radicali mutamenti stanno ridefinendo le strategie di imprese, anche nell’ambito dell’organizzazione delle risorse umane e delle comunicazioni esterne, in particolare nel marketing.

    Risultati di apprendimento attesi

    Il corso di insegnamento intende, quindi, impartire alle studentesse e agli studenti le co-noscenze essenziali sull’insieme di attività che le imprese adottano per massimizzare l’efficacia della comunicazione esterna nella più ampia gestione dei processi aziendali, al fine di ottenere profitti maggiori ma anche creare notorietà, reputazione, valori estetici e morali. Per altro verso, queste conoscenze specialistiche su modelli teorici, metodi, tecni-che e strumenti della comunicazione sono attualizzate empiricamente attraverso le analisi di alcuni casi di studio sulle strategie di comunicazione d’impresa, avvalendosi del sup-porto esperto di professionisti con competenze manageriali, di risorse umane e di marke-ting. L’obiettivo del corso di insegnamento, infatti, è quello di contribuire alla formazio-ne di
     
  • Prerequisiti:

    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei concetti fondanti l'economia aziendale, con particolare riferimento all’organizzazione, aziendale, alle risorse umane e al marketing.
     
  • Metodi didattici:

    L'insegnamento di “Comunicazione d’impresa e social media” prevede 36 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali da 2 ore. Il corso è organizzato in moduli le cui lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni frontali, analisi di casi di studio e testimonianze di esperti direttamente impegnati nella comunica-zione aziendale. La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La valutazione del livello di apprendimento sarà effettuata con il ricorso a una prova ora-le. Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.
     
  • Sostenibilità:

    Sebbene il tema si presenti di grande rilievo le peculiarità della disciplina non consentono di affrontare tali aspetti in modo adeguato.
     
  • Altre Informazioni:

    Il ricevimento studenti per chiarimenti e/o approfondimenti è effettuato alla fine della lezione del mercoledì, presso l’ufficio 22, primo piano, Dipartimento di Economia Aziendale. Il docente è disponibile per appuntamenti tramite email: lu-ca.corchia@unich.it
    Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma.
     


Il corso affronta dapprima in prospettiva storica i mutamenti epocali degli ambienti me-diali, dalle comunicazioni orali, a quelle scritte, alla stampa, ai mass media sino all’avvento di internet e dei social media. In secondo luogo, sono esaminate le principali prospettive teoriche sui media tradizionali: l’ago ipodermico; le variabili intervenienti; le reti sociali e il “flusso a due fasi”; gli usi e le gratificazioni; la Teoria critica; i Cultural Studies; l’agenda setting; la spirale del silenzio; la coltivazione; la dipendenza; la con-vergenza; e la sfera pubblica. In terzo luogo, si approfondirà la struttura e le dinamiche del cyberspazio e delle comunicazioni online, trattando il passaggio dal web 1.0 a quello 4.0 e dalle comunità virtuali alla platform society. Queste analisi di contesto inquadrano la disamina della comunicazione d’impresa considerata soprattutto come comunicazione di marketing con il passaggio dal marketing tradizionale con i suoi strumenti strategico-operativi (pubblicità; Direct marketing; Packaging; Comunicazione in-store; Promozioni; Product placement; Corporate publishing, insieme a eventi, promozioni e relazioni pub-bliche) al marketing non convenzionale, di cui saranno esaminati i principi costitutivi e le panacee. Per ogni categoria (Client Relationship; Competences of the customer; Market Environment; Market Niche; Market Niche; Subjective Experiences; Guerrilla Marke-ting) saranno trattati i principi costitutivi e i principali strumenti strategico-operativi. Sul versante più strettamente commerciale saranno affrontati gli strumenti di E-Business (Search Engine Optimization; Search Engine Marketing; Affiliation marketing; Social media marketing; E-Commerce; Web analytics), focalizzando l’interesse sulle Social Communities, l’User Generated Content, le professioni “social” e gli sviluppi sugli smartphone e i tablet. Come metodologia di ricerca viene esaminata la Netnografia nelle sue applicazioni al marketing. Infine, si apriranno gli scenari sull’intelligenza artificiale (AI), sulle sue tecnologie e il suo impatto sulle aziende, sul lavoro e sulla formazione.


Programma esteso

Lezione 1 Presentazione del corso di insegnamento
1. Ambiti di studio e concetti fondamentali
1.1. Informazione e comunicazione
1.2. La comunicazione diretta
1.3. Gli ambienti comunicativi mediali
1.4. Le strategie della comunicazione aziendale

Lezione 2. Prospettive storiche sugli ambienti mediali
1. La comunicazione come spazio antropologico
2. Società arcaiche e oralità
3. Società antiche e scrittura
4. Società moderne e stampa
5. Società contemporanee e mass media
6. Il futuro presente e il cyberspazio

Lezione 3. Le prospettive teoriche sui media tradizionali 1
1. L’ago ipodermico: la teoria «mai esistita»
2. Le variabili intervenienti
3. Le reti sociali e il “flusso a due fasi”
4. Gli usi e le gratificazioni
5. La teoria critica vs. l’industria culturale
6. I Cultural Studies e le letture opposizionali

Lezione 4. Le prospettive teoriche sui media tradizionali 2
7. L’agenda setting
8. La spirale del silenzio
9. La coltivazione
10. La dipendenza
11. La convergenza
12. La sfera pubblica

Lezione 5. Il cyberspazio e la comunicazione online
1. Internet: da 1.0 a 4.0
2. Comunità virtuali e social media
2.1. Elementi costituitivi, categorie e tipologie
2.2. Le sottoculture digitali
2.3. La netiquette dei social network
3. Dalla società in rete alla platform society
3.1. Disuguglianze digitali: dall’accesso alle competenze
3.2. Dati, big data e open data: trasparenza vs mercificazione
3.3. Frammentazione della sfera pubblica in meso-sfere semi-private
3.4. Infodemia, Echo chambers, polarizzazione e hate speech
3.5. Dis-e-mis-informazione, fake news e “post-verità”
3.6. I newsmaking e l’erosione del modello di gatekeeper
3.7. Algoritmi e intelligenza artificiale

Lezione 6. La comunicazione aziendale 1
1. La comunicazione aziendale
2. La comunicazione interna
3. La comunicazione esterna
4. Il mix marketing tradizionale
4.1. L’evoluzione delle concezioni del marketing
4.2. La leve del marketing operativo: le “4 P”
5. Le attività di marketing management
5.1. Attività nella fase di analisi
5.1.1. Analisi del macro e micro ambiente
5.1.2. Definizione del mercato di riferimento
5.1.3. Analisi della domanda
5.1.4. Analisi della concorrenza
5.1.5. Analisi SWOT
5.2. Attività nella fase strategico-operativa
5.2.1. Definizione degli obiettivi
5.2.2. Segmentazione
5.2.3. Targeting
5.2.4. Posizionamento
5.2.5. Piano di marketing
5.3. Attività nella fase di controllo

Lezione 7. La comunicazione aziendale 2
6. La comunicazione del brand
7. Gli strumenti di marketing
7.1. La pubblicità (advertise)
7.2. Gli strumenti below the line
7.2.1. Il Direct marketing
7.2.2. Il Packaging
7.2.3. La Comunicazione in-store
7.2.4. Le Promozioni (Sales promotion)
7.2.5. Il Product placement
7.2.6. L’editoria aziendale (Corporate publishing)
7.3. Eventi e sponsorizzazioni
7.4. Le relazioni pubbliche

Lezione 8. Il marketing non-convenzionale 1
1. Dal Old School marketing al Societing
2. I dieci principi del marketing non-convenzionale
2.1. Dal Brand-DNA al Viral-DNA
2.2. Dai Target alle persone
2.3. Dagli stili di vita ai momenti di vita
2.4. Dalla Brand Awareness alla Brand Affinity
2.5. Dalla Brand Image alla Brand Reputation
2.6. Dall’Advertising all’Advertainment
2.7. Dal Media Planning al Media Hunting
2.8. Dal Broadcasting al Narrowcasting
2.9. Dal fare comunicazione all’essere comunicazione
2.10. Dal Market Position al Sense Providing
3. Le panacee del marketing

Lezione 9. Le panacee del marketing 1
4. Client Relationship
4.1. Definizione e logica del gruppo
4.2. Strumenti: Loyalty Marketing e Customer Relationship Management
5. Market Environment
5.1. Definizione e logica del gruppo
5.2. Strumento: Cause Related Marketing

Lezione 10. Le panacee del marketing 2
6. Market Niche
6.1. Definizione e logica del gruppo
6.2. Strumento: Tribal Marketing
7. Competences of the customer
7.1. Definizione e logica del gruppo
7.2. Strumento: Consumer empowerment

Lezione 11. Le panacee del marketing 3
8. Subjective Experiences
8.1. Definizione e logica del gruppo
8.2. Strumenti: Experience Marketing e Love Marketing
9. Guerrilla Marketing
9.1. Definizione e logica del gruppo
9.2. Strumento: Buzz Marketing

Lezione 12. E-Business 1
1. Definizione e strumenti di E-Business
2. Search Engine Optimization
3. Search Engine Marketing
4. Affiliation marketing
5. Social media marketing
6. E-Commerce
7. Web analytics

Lezione 13. E-Business 2
1. Social Media Marketing
2. Strategia e pianificazione
3. Aspetti operativi
4. Social Community: User Generated Content
5. Metriche per i Social media
6. Professioni “social”
7. Vendere attraverso smartphone e tablet
8. I social media nei mercati B2B

Lezione 14. Netnographic Marketing
1. Ricerca online: i metodi
2. Una strategia di ricerca-azione: la netnografia
3. Pianificazione e ingresso
4. Raccolta e analisi dei dati
5. Fornire interpretazioni affidabili
6. Questioni etiche
7. Revisione da parte dei membri
8. Valutazioni sui casi di studio

Lezione 15. Intelligenza artificiale
1. Classificazione delle tecnologie AI
2. I numeri di mercato dell’AI
3. Impatto dell’AI sulle aziende
4. Le conseguenze per lavoro e formazione
5. Un glossario per orientarsi

Lezione 16. Intelligenza artificiale e teoria relazionale
Seminario del Prof. Simone d'Alessandro

Lezione 17. Riepilogo del corso

Lezione 18. Preparazione esame

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram