Il corso affronta le tematiche relative all'economia e gestione delle banche di credito cooperativo, con l’obiettivo di far conseguire conoscenze e competenze riguardanti la gestione di questa tipologia di banche, le peculiarità della loro governance, le specificità nella gestione dei più importanti rischi bancari (quali quello di credito, di liquidità, di mercato, operativo, ecc), le peculiarità della redditività e della fiscalità, le specificità della loro patrimonializzazione. In generale saranno rappresentati le caratteristiche delle relazioni con i mercati e con I territori di competenza, evidenziando le peculiarità che le differenziano dalle altre banche e dagli altri intermediari finanziari.
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
introduzione al credito cooperativo
le caratteristiche del credito cooperativo italiano
il credito cooperativo in Europa
il ruolo delle BCC nel credito cooperativo
la “diversità” come fondamentale caratteristica delle BCC ed il confronto tra BCC e banche “tradizionali”
Le peculiarità delle BCC nell’accertamento, misurazione e gestione dei principali rischi bancari
gli obiettivi della riforma del credito cooperativo italiano
la struttura del sistema del credito cooperativo italiano post riforma
gli effetti della riforma sul modello di governance delle bcc
il Gruppo Iccrea e Cassa centrale banca (storia, mission, valori, struttura, governance, struttura societaria, organi sociali, prodotti e servizi, relazioni con gli investitori)
i due principali modelli di associazione delle banche di credito cooperativo nell’eurozona: Institutional Protection Schemes e Gruppi Bancari Cooperativi
focus sul ruolo della Capogruppo
la politica delle comunicazioni infragruppo
il modello di governo societario del Gruppo Iccrea spa e del gruppo cassa centrale banca
il Contratto di Coesione del Gruppo Iccrea e cassa centrale
alcune delle principali Direttive di indirizzo e coordinamento (2019-2024)
l’impegno nella sostenibilità (il ruolo delle bcc nel processo di transizione sostenibile, il progetto “Obiettivo ESG”)
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693