• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Dallocchio M., Salvi A. (2021), ‘Finanza d’azienda’ - IV edizione, EGEA, Milano. 
  • Obiettivi formativi:

    Il Corso offre agli studenti l’opportunità di approfondire le conoscenze sull’applicazione dei principi di Corporate Finance nella gestione d’impresa. La presentazione delle principali teorie sulla finanza aziendale, l’analisi di casi e la risoluzione di problemi consentono agli studenti di capire l’attività svolta da un Chief Financial Officer (CFO). Il principale obiettivo del Corso consiste nell’aiutare gli studenti a sviluppare le loro capacità e ad applicare le conoscenze acquisite nello studio e nella pratica della gestione aziendale. In particolare, durante il Corso vengono presentati i metodi e gli strumenti che i CFO utilizzano nel determinare i costi e i benefici delle decisioni di investimento e di finanziamento. I concetti di creazione di valore e di valore finanziario del tempo sono essenziali per la comprensione dei principi base sulla raccolta e sull’impiego del capitale nella moderna impresa. Al termine dell’insegnamento, coerentemente con l'obiettivo generale del Corso di Studio, gli studenti dovranno dimostrare di possedere le seguenti capacità: • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Gli studenti devono dimostrare di conoscere i principi generali alla base della finanza aziendale. • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante l’insegnamento in modo da applicare le conoscenze acquisite nel prosieguo degli studi universitari e della successiva carriera professionale. • AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti devono essere in grado di raccogliere i dati e le informazioni trasmesse dal docente al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi. • ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli studenti devono mostrare capacità nell’esporre in modo chiaro le nozioni apprese. 
  • Prerequisiti:

    Conoscenza di Excel. 
  • Metodi didattici:

    Il Corso è costruito sulla logica del learning by doing. In generale, ogni lezione si compone di una parte teorica affiancata dalla presentazione di casi e di esercizi da risolvere in aula. Gli studenti, opportunamente guidati dal docente, intervengono attivamente in aula ponendosi come protagonisti della lezione. L’attiva partecipazione degli studenti alle lezioni è essenziale per favorire il successo del processo di apprendimento. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica dell’apprendimento degli studenti verrà svolta secondo le seguenti modalità:


    Prova orale – L’esame orale consiste in una discussione strutturata volta a verificare la comprensione critica delle principali tematiche affrontate nel corso di Corporate Finance. La prova include domande aperte e richieste di approfondimento relative ai concetti teorici, ai modelli finanziari, nonché agli strumenti di analisi e valutazione trattati durante le lezioni. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità dello studente di argomentare con rigore, di applicare i modelli appresi a casi concreti e di collegare in modo coerente le diverse aree della finanza aziendale.

    Project Work – Presentazione e discussione del lavoro di gruppo nell’ultima sessione del corso. La valutazione massima attribuibile al project work è pari a tre punti, che andranno a sommarsi al punteggio ottenuto nella prova orale.

    La valutazione finale sarà determinata dalla somma dei punteggi conseguiti nel Project Work e nella prova orale, secondo i criteri di coerenza, completezza, padronanza tecnica e capacità argomentativa. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    La frequenza è fortemente consigliata. Si raccomanda di portare in aula il notebook e la calcolatrice scientifica. Il materiale didattico fornito durante le lezioni è caricato sul sito web dell'insegnante (https://elearning.unich.it/). Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma. Il docente è reperibile al seguente indirizzo di posta elettronica: andrea.quintiliani@unich.it. 


Tra i principali contenuti del Corso rientrano l’attività di analisi e pianificazione finanziaria, le tecniche di capital budgeting, l’analisi delle procedure di valutazione d’azienda, la scelta delle fonti di finanziamento e la struttura finanziaria ottimale.


PARTE TEORICA - Introduzione/Descrizione del corso. - Il bilancio e l’analisi della dinamica finanziaria. - Analisi degli investimenti. - La valutazione d’azienda. Elementi metodologici. - La valutazione degli intangibles. - Le scelte di finanziamento. Teorie sulla struttura del capitale. PARTE PRATICA - Project work. - Casi ed esercizi da risolvere in aula e a casa.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram