Obiettivi formativi:
L’insegnamento si inserisce nell’ambito del più generale obiettivo del corso di studio di fornire una solida preparazione nelle discipline aziendali, ivi inclusi gli intermediari ed i mercati finanziari. Nello specifico, il corso si propone di costruire un rigoroso background in tema di finanza sostenibile e impact banking, con particolare riferimento a domanda ed offerta, intermediari, strumenti, mercati, regolamentazione ed impatti sociali ed ambientali. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze e competenze inerenti la finanza sostenibile, gli strumenti finanziari tipici, i principali mercati ed intermediari, la regolamentazione e la valutazione di impatto sociale ed ambientale. L’obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista dal CdS) di addetto all’area finanza o addetto alla vendita di servizi bancari e finanziari. A tal fine, il corso si propone di trasmettere le seguenti conoscenze e competenze allo studente: CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Alla fine del corso lo Studente: - distingue gli elementi essenziali che caratterizzano la finanza sostenibile, così come la finanza responsabile, l’impact investing e la green finance. -distingue i soggetti ed i ruoli svolti dai diversi attori nell’ambito della domanda e dell’offerta di finanza sostenibile; - distingue i diversi strumenti finanziari ed i mercati della finanza sostenibile anche in relazione al profilo di rischio e rendimento; - descrive le principali regolamentazioni in ambito di finanza sostenibile; - identifica i principali strumenti di misurazione di impatto sociale ed ambientale applicati alla finanza sostenibile; CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE Alla fine del corso lo Studente: - sceglie gli strumenti finanziari più appropriati in relazione al foglio informativo, ovvero al profilo di rischio, rendimento ed impatto sociale ed ambientale; -applica le conoscenze su strumenti di finanza sostenibile a casi concreti, selezionando per ogni caso il miglior prodotto sulla base del rischio, del rendimento e delle aspettative di ritorno sociale e ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso lo Studente: - esprime una valutazione critica rispetto a prospetti informativi e report aventi ad oggetto strumenti di finanza sostenibile e caratterizzati da profili differenti di rischio, rendimento, impatto sociale ed ambientale; - Esprime considerazioni critiche sull’assetto attuale del mercato della finanza sostenibile (domanda, offerta, prodotti, regolamentazione, intermediari) ABILITA' COMUNICATIVE: Alla fine del corso lo studente: - esprime con linguaggio tecnico appropriato considerazioni, analitiche e di sintesi, sugli aspetti fondamentali della disciplina anche tramite collegamenti interdisciplinari CAPACITA’ DI APPRENDERE Alla fine del corso lo studente: - effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina - confronta le proprie competenze con gli orientamenti più recenti (strumenti utilizzati: dispense, testi di approfondimento, materiali istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali)