• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Note, articoli e manuali di riferimento il cui studio è necessario per la preparazione dell'esame saranno comunicati
    duranti il corso; 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso fornirà conoscenze e competenze riguardo il funzionamento dei mercati competitivi e non competitivi. Gli studenti dovranno acquisire la logica tipica dell'analisi economica: gli agenti hanno un comportamento ottimizzante e competono tra di loro in maniera strategica. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza della Microeconomia di base e dei rudimenti dell'ottimizzazione convessa. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni e esercitazioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto. 
  • Sostenibilità:
     

Modello domanda/offerta partendo dai fondamentali; analisi strategica dei mercati non concorrenziali.

∙ Modello domanda e offerta in un mercato di concorrenza perfetta;
∙ Elementi di Teoria dei Giochi;
∙ L'equilibrio di Nash e suoi raffinamenti;
∙ Monopolio e imprese dominanti;
∙ Oligopolio alla Cournot, alla Bertrand ed alla Stackelberg;
∙ Informazione asimmetrica, selezione avversa ed azzardo morale.
∙ Elementi Teoria dei Giochi Algoritmica per la soluzione dei problemi d'impresa;

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram