• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    l testo principale è Strategic Management of Technological Innovation di Melissa A. Schilling (McGraw Hill) dalla 4th edizione in poi. Affiancato da articoli accademici 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso mira a fornire una comprensione approfondita dei processi di innovazione nelle imprese, con particolare attenzione agli aspetti strategici, organizzativi e operativi. Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e risolvere casi reali, sviluppando competenze di pensiero critico e problem solving. Le attività pratiche e i project work rafforzeranno la capacità di gestire l’innovazione in contesti competitivi e digitali. 
  • Prerequisiti:
    No 
  • Metodi didattici:
    Il corso si basa su lezioni frontali e interattive, integrate con discussioni di casi di studio e project work. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente, applicando i concetti teorici a scenari reali. La valutazione continua prevede momenti di feedback e confronto in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento prevede una valutazione continua, combinando discussioni di casi e project work (60% della valutazione) e un esame finale (40%). Gli studenti frequentanti partecipano attivamente alle attività pratiche, mentre per i non frequentanti è previsto un esame scritto sul libro di testo adottato, che copre il 100% della valutazione. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per gli studenti non frequentanti, l’esame scritto sul libro di testo adottato rappresenta il 100% della valutazione. Sarà comunque possibile consultare gli articoli opzionali per approfondire i contenuti, ma la prova verterà principalmente sul manuale indicato. 

Il corso “Management of Innovation” analizza i processi di innovazione nelle imprese, con particolare attenzione ad aspetti strategici, organizzativi e operativi. Attraverso lezioni, discussioni di casi e project work, gli studenti sviluppano competenze utili a competere nei mercati digitali. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per gestire l’innovazione e le risorse chiave.

Il corso si articola in tre moduli principali: (1) Management of Innovation Processes (innovazione tecnologica, open innovation, spin-off), (2) Technology and the Market (ciclo di vita delle tecnologie, standard design battles, apprendimento dal mercato) e (3) Organizational Implication of Innovative Processes (gestione dei team per lo sviluppo di nuovi prodotti, piattaforme ed ecosistemi). Casi di studio reali e letture accademiche accompagnano ogni modulo per favorire l’applicazione pratica dei concetti teorici.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram