1.Le fondamenta della valutazione
La valutazione non è il prezzo.
Le valutazioni possono essere intrinseche o relative.
La valutazione si basa su previsioni.
La valutazione non è una ‘scienza’ esatta.
La valutazione non può essere ridotta solo a formule.
La valutazione ha bisogno di una narrativa.
Il contesto della valutazione conta.
La valutazione è un processo.
Saper leggere il bilancio a fini valutativi (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario).
2.Gli ingredienti principali:
Previsioni di risultato
Tassi di sconto
Quale capitale valutare
3.I metodi più utilizzati:
Valutazione intrinseca (DCF)
Valutazione relativa (MULTIPLI)
4.Altri metodi
Metodi reddituali
Metodi patrimoniali
Metodi misti
5.Casi di valutazione
Valutazione di casi reali con il Discounted Cash Flow
1.Le fondamenta della valutazione
La valutazione non è il prezzo.
Le valutazioni possono essere intrinseche o relative.
La valutazione si basa su previsioni.
La valutazione non è una ‘scienza’ esatta.
La valutazione non può essere ridotta solo a formule.
La valutazione ha bisogno di una narrativa.
Il contesto della valutazione conta.
La valutazione è un processo.
Saper leggere il bilancio a fini valutativi (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario).
2.Gli ingredienti principali:
Previsioni di risultato
Tassi di sconto
Quale capitale valutare
3.I metodi più utilizzati:
Valutazione intrinseca (DCF)
Valutazione relativa (MULTIPLI)
4.Altri metodi
Metodi reddituali
Metodi patrimoniali
Metodi misti
5.Casi di valutazione
Valutazione di casi reali con il Discounted Cash Flow
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693