• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Guido Paolucci, La valutazione d’azienda, Franco Angeli, 2011
    Dispense a cura del docente 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende fornire agli studenti una comprensione approfondita delle logiche e delle metodologie di valutazione economica d’azienda, con un approccio integrato che combina teoria e pratica applicativa.
    Sul piano teorico, si analizzano le determinanti del valore d’impresa, con particolare attenzione alla complessità crescente dei processi di crescita e sviluppo aziendale. La valutazione d’azienda, infatti, rappresenta un ambito di ricerca di crescente rilievo per studiosi e professionisti, finalizzato all’elaborazione di metodologie sempre più adeguate alle esigenze del contesto economico contemporaneo.
    Sul piano applicativo, il corso esplora il processo di valutazione come attività complessa che coinvolge scelte fondamentali su logiche, metodologie e parametri valutativi quali flussi di cassa, reddito, tassi di crescita e di sconto. Gli studenti saranno guidati nel padroneggiare tali aspetti, sviluppando competenze operative attraverso esercitazioni pratiche e l’analisi di casi reali.
    1. Conoscenza e capacità di comprensione
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
    Comprendere le principali logiche e metodologie di valutazione d’azienda.
    Identificare le criticità relative alla scelta e all’impiego dei parametri valutativi nei processi di stima.
    Riconoscere il ruolo integrativo di conoscenze pregresse in ambiti quali strategia aziendale, creazione di valore e analisi di bilancio.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Il corso mira a sviluppare le competenze applicative necessarie per:
    Implementare concretamente le logiche e le metodologie di valutazione attraverso esercitazioni pratiche e studio di casi.
    Affrontare situazioni valutative complesse in contesti diversificati, acquisendo padronanza nell’utilizzo degli strumenti tecnici necessari per la stima del valore aziendale.
    3. Autonomia di giudizio
    Gli studenti apprenderanno a:
    Valutare criticamente le scelte metodologiche e i parametri utilizzati nei processi di stima.
    Comprendere che la valutazione non è una semplice applicazione di formule ma un processo articolato che richiede un ragionamento strutturato e una visione globale.
    Esprimere giudizi motivati e completi integrando aspetti tecnici, strategici e contestuali.
    4. Abilità comunicative
    Gli studenti saranno in grado di:
    Comunicare con chiarezza ed efficacia i contenuti della valutazione d’azienda utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
    Sviluppare capacità espositive attraverso la presentazione e discussione di casi concreti, favorendo il confronto critico e il lavoro di gruppo.
    5. Capacità di Apprendimento
    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito:
    Una solida base teorica integrata con competenze pratiche, utile per affrontare con autonomia le diverse situazioni applicative.
    La capacità di apprendere e applicare nuove logiche e metodologie valutative in risposta a contesti dinamici e complessi.
    Una sensibilità critica verso l’evoluzione delle pratiche di valutazione, utile per aggiornare continuamente le proprie competenze professionali.
    Con questo approccio, il corso si propone non solo di trasferire conoscenze, ma di formare professionisti capaci di affrontare le sfide della valutazione aziendale con rigore metodologico e flessibilità operativa. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze generali di strategia, controllo e bilancio. 
  • Metodi didattici:
    La didattica prevede lezioni frontali, case studies, project works e
    testimonials. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per studenti frequentanti
    Project Work (70%) ed esame orale (30%).
    Per studenti non frequentanti studio integrale del testo consigliato 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense ed i materiali di
    supporto saranno forniti dal docente.
    Email docente: armando.dellaporta@unich.it.
    Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro
    programma. 

1.Le fondamenta della valutazione
La valutazione non è il prezzo.
Le valutazioni possono essere intrinseche o relative.
La valutazione si basa su previsioni.
La valutazione non è una ‘scienza’ esatta.
La valutazione non può essere ridotta solo a formule.
La valutazione ha bisogno di una narrativa.
Il contesto della valutazione conta.
La valutazione è un processo.
Saper leggere il bilancio a fini valutativi (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario).
2.Gli ingredienti principali:
Previsioni di risultato
Tassi di sconto
Quale capitale valutare
3.I metodi più utilizzati:
Valutazione intrinseca (DCF)
Valutazione relativa (MULTIPLI)
4.Altri metodi
Metodi reddituali
Metodi patrimoniali
Metodi misti
5.Casi di valutazione
Valutazione di casi reali con il Discounted Cash Flow

1.Le fondamenta della valutazione
La valutazione non è il prezzo.
Le valutazioni possono essere intrinseche o relative.
La valutazione si basa su previsioni.
La valutazione non è una ‘scienza’ esatta.
La valutazione non può essere ridotta solo a formule.
La valutazione ha bisogno di una narrativa.
Il contesto della valutazione conta.
La valutazione è un processo.
Saper leggere il bilancio a fini valutativi (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario).
2.Gli ingredienti principali:
Previsioni di risultato
Tassi di sconto
Quale capitale valutare
3.I metodi più utilizzati:
Valutazione intrinseca (DCF)
Valutazione relativa (MULTIPLI)
4.Altri metodi
Metodi reddituali
Metodi patrimoniali
Metodi misti
5.Casi di valutazione
Valutazione di casi reali con il Discounted Cash Flow

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram