• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Libro: Yin R. K., Case Study Research: Design and Method, Sage, 2009.

    Slide del docente in inglese e in italiano.

    Uno tra i seguenti paper da esaminare criticamente durante il corso come esercitazione:

    D’Alessandro S., Creative Flows: Constructions of Meaning between Binary Oppositions, Paradoxes and Common Sense, Italian Sociological Review 13 (3), 2023, 371-392.

    D’Alessandro S., Local Development and Creative Project Communities. Flows, Connections and Limits inspiring the Practices of Small Italian Municipalities, Studi di Sociologia n. 1/2023.

    D’Alessandro S., Towards a Sociology of Innovation Ecosystems: Decision-Making under Uncertainty between Social Construction and Bounded Rationality, Italian Sociological Review Vol. 12, n. 3, 2022.

    De Paoli P., Za S., Scornavacca E., A model for digital development of SMEs: an interaction-based approach, Journal of Small Business and Enterprise Development Vol. 27 No. 7: 1049-1068, 2020.

    Za S., Scornavaccha E., Pallud J., Enhancing workplace competence acquisition through a persuasive system. In Information Systems and e-Business Management Vol. 20: 819–846, (2022)
     
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento persegue l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze che ineriscono la comprensione e la costruzione di un disegno di ricerca, in modo da poterne individuare e applicare le diverse fasi. Saranno descritti i principali metodi della ricerca sociale. Durante le lezioni del corso verranno sviluppati i seguenti argomenti:
    a) Paradigma: definizioni preliminari
    b) Ontologia, Epistemologia e Metodo: definizioni preliminari
    c) Positivismo - Post positivismo - Interpretativismo - Postmodernismo
    d) Struttura versus Agency
    e) Teoria Sociale
    f) Metodo scientifico e suoi limiti
    g) Domande di Ricerca
    h) Deduzione – Induzione – Abduzione
    i) Ricerca quantitativa versus ricerca Qualitativa.
    j) Due ricerche a confronto in breve.
    k) Le fasi del processo e del disegno della ricerca.
    l) Tecniche qualitative: un approfondimento: 1. osservazione partecipante; 2. interviste; 3. uso dei documenti.
    m) Esempi di ricerche qualitative analizzate in profondità.

    Risultati di apprendimento attesi

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà possedere le seguenti conoscenze e competenze:
    • Conoscenza generale dei principali paradigmi e metodi della ricerca.
    • Conoscenza delle principali definizioni e delle parole chiave che ineriscono i metodi e le tecniche della ricerca sociale, con un focus particolare sulle tecniche qualitative.
    • Capacità di analizzare e contestualizzare una ricerca.
    • Capacità e competenza nella formulazione di un disegno di ricerca.

    Autonomia di giudizio
    Lo studente sarà in grado di:
    - manifestare un pensiero critico adeguato su paradigmi, metodi e tecniche della ricerca sociale.
    - valutare tecniche di ricerca adeguate rispetto a temi e finalità specifiche.

    Abilità comunicative
    Lo studente avrà la capacità di:
    - comunicare in modo efficace un progetto di ricerca.

    Capacità di apprendimento
    Lo studente sarà in grado di:
    - effettuare ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici del corso;
    - selezionare contenuti e metodi per un’ipotesi di disegno di ricerca.
     
  • Prerequisiti:

    Non è richiesta alcuna propedeuticità
     
  • Metodi didattici:

    L'insegnamento prevede 36 ore di lezione. Le lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici:
    - Lezioni frontali
    - Lezione partecipata
    - Esercitazioni: lettura e analisi critica di paper di ricerca
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La valutazione del livello di apprendimento sarà suddivisa in una parte teorica e in una parte pratica.
    La parte teorica potrà basarsi su una prova orale o scritta a seconda del numero dei prenotati/ iscritti.
    L’obiettivo è valutare la giusta comprensione dei concetti teorici affrontati durante il corso.
    La parte pratica è rappresentata dalla presentazione di un lavoro singolo o di gruppo a seconda del numero dei prenotati / iscritti.
    Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    -
     

1. Paradigma: definizioni preliminari
2. Ontologia, Epistemologia e Metodo: definizioni preliminari
3. Positivismo; Post positivismo; Interpretativismo; Postmodernismo
4. Struttura versus Agency
5. Teoria Sociale
6. Metodo scientifico e suoi limiti
7. Domande di Ricerca
8. Deduzione – Induzione – Abduzione
9. Ricerca quantitativo versus Ricerca qualitativa.
10. Due ricerche a confronto in breve: quantitativa versus qualitativa.
11. Le fasi del processo e del disegno della ricerca.
12. Tecniche qualitative: un approfondimento: Osservazione partecipante - Interviste- Uso dei documenti
13. Esempi di ricerche qualitative analizzate in profondità.


Paradigma: definizioni preliminari. Cosa intendiamo per paradigma nella scienza. Quando avvengono le rivoluzioni scientifiche che implicano un cambio di paradigma.

Ontologia, Epistemologia e Metodo: definizioni preliminari. Analisi e discussione su: a) cosa è possibile conoscere; b) in che modo è possibile conoscere; c) quali sono i rapporti tra studioso e oggetto di studio.

Positivismo; Post positivismo; Interpretativismo; Postmodernismo. Discussione critica sulle matrici paradigmatiche delle scienze sociali.

Struttura versus Agency: due modi differenti di concepire il sociale.

Teoria Sociale. Le relazioni teoria e ipotesi.

Metodo scientifico e suoi limiti
Domande di Ricerca.
Deduzione – Induzione – Abduzione

Ricerca quantitativa versus ricerca qualitativa. Due ricerche a confronto in breve.

Le fasi del processo e del disegno della ricerca.

Tecniche qualitative: un approfondimento: Osservazione partecipante - Interviste- Uso dei documenti.

Esempi di ricerche qualitative analizzate in profondità.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram