• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Cugini Antonella, Derchi Giovanni Battista, Dossi Andrea, Ghezzi Luca. Strategia, azioni, misure. Modelli di successo di performance management per le imprese italiane, Egea, Milano. 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo del corso è quello di analizzare e discutere criticamente il ruolo dei sistemi performance management all’interno di differenti contesti aziendali. I contenuti del corso riflettono lo stato attuale degli studi nel campo. Lo scopo, pertanto, è comprendere l'importanza dei sistemi di Performance Management fornendo agli studenti conoscenze e abilità necessarie per la loro progettazione, diagnosi ed uso corretto. Non è possibile, infatti, creare valore in qualsiasi contesto se le misure di performance di cui si dispone non sono appropriate. Le misure di performance devono rispecchiare i mutevoli fattori critici di successo per essere efficaci. In tal senso una particolare attenzione sarà rivolta alla Balanced Scorecard che combina in modo integrato indicatori finanziari e non finanziari. Saranno, inoltre, esaminate le relazioni fisiologiche e patologiche tra indicatori di performance, target e incentivi in differenti contesti. Attraverso l’utilizzo di case studies gli studenti potranno, infine, analizzare le tensioni esistenti tra le esigenze di efficienza ed efficacia di breve e quelle di lungo termine delle aziende e comprendere come tali tensioni si riflettono sulla progettazione e sull’uso dei sistemi di performance management e di reporting.

    Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    Risultati di apprendimento:
    1. Identificare i principali performance management frameworks.
    2. comprendere operativamente il legame critico tra i sistemi di performance management e la strategia;
    3. Comprendere e spiegare come le diverse parti dei sistemi di performance management dovrebbero funzionare insieme.

    Competenze e abilità:
    1.identificare quali sono i problemi rilevanti della progettazione, diagnosi ed uso dei sistemi di performance management;
    2. riconoscere i contributi e i rispettivi limiti delle varie componenti dei sistemi di gestione delle prestazioni
    3. Applicare la letteratura e le esperienze tratte dai case studies per analizzare concrete realtà dal punto di vista del performance management.

    Valori e atteggiamenti:
    1. Valutare e riflettere in modo critico sui risultati cui sono pervenute le ricerche sul performance management;
    2. Discutere in modo critico, anche da un punto di vista etico, sulla progettazione e sull’uso dei sistemi di performance management in diversi contesti organizzativi. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza delle tematiche di base relative al controllo di gestione 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, discussione critica di case studies, seminari di approfondimento con testimonials. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per studenti non frequentanti: studio del testo consigliato.
    Per studenti frequentanti: la valutazione è articolata in tre prove: lavoro di gruppo, test scritti ed esame orale. Il voto finale si basa sui risultati ottenuti nelle singole prove.
    1.presentazione e discussione di un case study (con allegato report di max 6 pagine) (40% esame);
    2.Prova scritta con domande aperte (40% esame):
    3. Esame orale (20% esame) 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento Martedi dalle 16 alle 18
    Email armando.dellaporta@unich.it. 

Misurare e gestire la performance: cosa significa?
Fisiologia e patologia dei sistemi di misurazione delle performance
L’innovazione dei sistemi di misurazione delle performance.
Performance Management frameworks
Il performance management framework di Ferreira and Otley
Balanced Scorecard: un approccio critico
L’uso appropriato degli indicatori di performance, dei target e dei sistemi di incentivazione
Performance management e Reporting Integrato
Performance management e creazione di valore
Evidenze empiriche sull’efficacia dei performance management systems in differenti contesti.
Analisi e discussione critica di case studies.

Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Misurare e gestire la performance: cosa significa?
Fisiologia e patologia dei sistemi di misurazione delle performance
L’innovazione dei sistemi di misurazione delle performance.
Performance Management frameworks
Il performance management framework di Ferreira and Otley
Balanced Scorecard: un approccio critico
L’uso appropriato degli indicatori di performance, dei target e dei sistemi
di incentivazione
Performance management e Reporting Integrato
Performance management e creazione di valore
Evidenze empiriche sull’efficacia dei performance management systems
in differenti contesti.
Analisi e discussione critica di case studies.
Testi di riferimento Cugini Antonella, Derchi Giovanni Battista, Dossi Andrea, Ghezzi Luca.
Strategia, azioni, misure. Modelli di successo di performance
management per le imprese italiane, Egea, Milano.
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di analizzare e discutere criticamente il
ruolo dei sistemi performance management all’interno di differenti
contesti aziendali. I contenuti del corso riflettono lo stato attuale degli
studi nel campo. Lo scopo, pertanto, è comprendere l'importanza dei
sistemi di Performance Management fornendo agli studenti conoscenze e
abilità necessarie per la loro progettazione, diagnosi ed uso corretto. Non
è possibile, infatti, creare valore in qualsiasi contesto se le misure di
performance di cui si dispone non sono appropriate. Le misure di
performance devono rispecchiare i mutevoli fattori critici di successo per
essere efficaci. In tal senso una particolare attenzione sarà rivolta alla
Balanced Scorecard che combina in modo integrato indicatori finanziari e
non finanziari. Saranno, inoltre, esaminate le relazioni fisiologiche e
patologiche tra indicatori di performance, target e incentivi in differenti
contesti. Attraverso l’utilizzo di case studies gli studenti potranno, infine,
analizzare le tensioni esistenti tra le esigenze di efficienza ed efficacia di
breve e quelle di lungo termine delle aziende e comprendere come tali
tensioni si riflettono sulla progettazione e sull’uso dei sistemi di
performance management e di reporting.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
Risultati di apprendimento:
1. Identificare i principali performance management frameworks.
2. comprendere operativamente il legame critico tra i sistemi di
performance management e la strategia;
3. Comprendere e spiegare come le diverse parti dei sistemi di
performance management dovrebbero funzionare insieme.
Competenze e abilità:
1.identificare quali sono i problemi rilevanti della progettazione, diagnosi
ed uso dei sistemi di performance management;
2. riconoscere i contributi e i rispettivi limiti delle varie componenti dei
sistemi di gestione delle prestazioni
3. Applicare la letteratura e le esperienze tratte dai case studies per
analizzare concrete realtà dal punto di vista del performance
management.
Valori e atteggiamenti:
1. Valutare e riflettere in modo critico sui risultati cui sono pervenute le
ricerche sul performance management;
2. Discutere in modo critico, anche da un punto di vista etico, sulla
progettazione e sull’uso dei sistemi di performance management in
diversi contesti organizzativi.
Prerequisiti Conoscenza delle tematiche di base relative al controllo di gestione
Metodi didattici Lezioni frontali, discussione critica di case studies, seminari di
approfondimento con testimonials.
Altre informazioni Orario di ricevimento Martedi dalle 16 alle 18
Email armando.dellaporta@unich.it.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Per studenti non frequentanti: studio del testo consigliato.
Per studenti frequentanti: la valutazione è articolata in tre prove: lavoro
di gruppo, test scritti ed esame orale. Il voto finale si basa sui risultati
ottenuti nelle singole prove.
1.presentazione e discussione di un case study (con allegato report di
max 6 pagine) (40% esame);
2.Prova scritta con domande aperte (40% esame):
3. Esame orale (20% esame).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram