• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    1) Financial Accounting, IFRS Edition: 3rd Edition Jerry J. Weygandt, Paul D. Kimmel, Donald E. Kieso, Wiley, 2015;
    2) PAOLONE G., DE LUCA F., Il Bilancio di esercizio, nella teorica evolutiva e nei principi applicativi, Franco Angeli, Milano, 2018;

    - Dispense e altro materiale messo a disposizione dal docente sul sito:
    http://elearning.unich.it/ 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi
    L'insegnamento si inserisce nell'ambito del più ampio obiettivo del corso di studio e dell'indirizzo in Finanza Aziendale di fornire conoscenza circa la misurazione degli accadimenti aziendali in una prospettiva di confronto internazionale. Nello specifico, ferme restando le competenze acquisite in sede di corso di studi triennale in tema di contabilità e bilancio, il corso di lezioni si propone di affrontare in maniera avanzata le tematiche relative alla redazione del bilancio di esercizio in base ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) ed alla funzione informativa del bilancio sui mercati finanziari globali. Particolare attenzione è dedicata all'evoluzione normativa europea in tema di recepimento dei principi contabili internazionali ed al percorso di convergenza a livello mondale di tali principi (in particolar modo nel contesto statunitense US GAAP).
    Risultati dell'apprendimento attesi
    Gli studenti del corso di International Accounting and Financial Reporting dovranno acquisire, al termine del corso, le conoscenze e le capacità utili ad interpretare qualsiasi accadimento che caratterizza la gestione aziendale nel rispetto dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e a derivare, dalle risultanze della contabilità generale, il prospetto di bilancio di esercizio consuntivo (e di quello consolidato) relativo al normale esercizio amministrativo aziendale. Dovranno inoltre acquisire le conoscenze utili a distinguere gli effetti sul bilancio derivanti dall'applicazione degli IAS/IFRS rispetto alla normativa ed ai principi contabili italiani. In termini di autonomia di giudizio, pertanto, gli studenti del corso dovranno essere in grado di interpretare in maniera sintetica i risultati del bilancio di esercizio redatto secondo gli IAS/IFRS in ottica economica, finanziaria e patrimoniale e, alla luce di questi, esprimere un giudiizo di equilibrio sull'azienda.
    L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista nel CdS) addetta alla redazione del bilancio di esercizio, all’analisi dei risultati di sintesi, in grado di proporre soluzioni migliorative all’organo decisionale d’azienda, sia come profilo interno che come consulente. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    - distingue i principi contabili IAS/IFRS;
    - classifica i principi generali, redazionali ed i criteri di valutazione alla luce delle finalità del bilancio di esercizio (FRAMEWORK IFRS);
    - rappresenta gli accadimenti aziendali in termini di flussi finanziari (ASSET and LIABILITIES; INCOME and EXPENSES);
    - riconosce il ruolo dei principi nella formazione del bilancio IAS/IFRS (passaggio dai saldi contabili ai valori di bilancio;
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)
    - redige il bilancio di esercizio IAS/IFRS ed il rendiconto finanziario;
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    - interpreta i risultati di bilancio alla luce dei principi IAS/IFRS adottati;
    - esprime considerazioni critiche sul grado di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dell’azienda tramite la lettura del bilancio IAS/IFRS.
    ABILITA' COMUNICATIVE:
    - utilizza la terminologia tecnica e individua eventuali azioni di intervento per la corretta adozione e applicazione dei principi IAS/IFRS sulla base dei risultati di sintesi, in un contesto professionale di consulenza ovvero aziendale privato;
    - le abilità comunicative assunte dagli studenti risiedono nell'utilizzo della terminologia tecnica (inglese) e nell'individuazione di eventuali azioni di intervento per il miglioramento delle performance aziendali sulla base dei risultati di sintesi, in un contesto professionale di consulenza ovvero aziendale privato o pubblico, di società quotate e non.
    CAPACITÀ DI APPRENDERE
    - effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina
    - confronta le proprie competenze con gli approcci più recenti 
  • Prerequisiti:
    E' richiesta la conoscenza della contabilità generale d'azienda, dei principi contabili italiani, della disciplina civilistica del bilancio. 
  • Metodi didattici:
    Il corso verrà organizzato in moduli di lezioni frontali, di esame e discussione di casi aziendali e di risoluzione autonoma/guidata da parte degli studenti di problematiche contabili concrete, nonché di sessioni seminariali con l’intervento di testimonianze privilegiate 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta con test a risposta multipla/aperta (30 quesiti) e attribuzione di voto in trentesimi. Le domande hanno uguale peso (1 punto) e comprendono sia elementi decrittivo-concettuali (principi contabili e norme civilistiche), sia pratico-applicativo (rilevazione, misurazione e rappresentazione in bilancio di operazioni concrete), compresi esercizi di calcolo (rendiconto finanziario e analisi per indicatori di bilancio). Per il superamento della prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 quesiti su 30. La prova scritta ha la durata di 50 minuti ed è rivolta a sondare soprattutto “il sapere” e il “saper fare” (Descrittori di Dublino 1 e 2).
    La prova orale sulle medesime tematiche oggetto di prova scritta, è solo opzionale e consente, laddove richiesta ed effettuata con profitto, di maturare fino a max 2 punti aggiuntivi rispetto al punteggio conseguito nella prova scritta. L'eventuale prova orale sostenuta senza profitto comporterà parimenti la riduzione fino a max 2 punti del punteggio conseguito sulla prova scritta. La prova orale potrà essere sostenuta il medesimo giorno della prova scritta a seguito della correzione di quest'ultima e della comunicazione degli esiti.
    Le modalità di verifica dell'apprendimento sono le medesime per studenti frequentanti e non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e le esercitazioni e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina e-learning
    http://elearning.unich.it/ 

1. I Principi contabili internazionali IAS/IFRS
2. Le differenti logiche valutative degli IAS rispetto agli Italian GAAP
3. Gli schemi di bilancio in base allo IAS 1 ed allo IAS 7
4. L’analisi di specifiche fattispecie contabili
5. Il bilancio consolidato e il bilancio separato
6. La convergenza tra IAS/IFRS e US GAAP

1. I Principi contabili internazionali IAS/IFRS; presupposti logici di fondo; percorso evolutivo ed evoluzione dello IASB; due process e percorso di emanazione dei principi contabili;
2. Le differenti logiche valutative degli IAS rispetto agli Italian GAAP; il framework; gli assunti di base e le caratteristiche qualitative.
3. Gli schemi di bilancio in base allo IAS 1 ed allo IAS 7; la redazione del rendiconto finaziario;
4. L’analisi di specifiche fattispecie contabili; immobilizzazioni, attivo circolante, partecipazioni e titoli, fair value, ricavi di esercizio;
5. Il bilancio consolidato e il bilancio separato;
6. La convergenza tra IAS/IFRS e US GAAP; l'evoluzione e la coesistenza in USA dei due sistemi contabili.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram