• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Peccati Salsa Squellati “Matematica per l’economia”
    C. Mari “Matematica per il Managment: gli strumenti finanziari” Libreria dell’Università (2003)
    John Hull “Options Futures and other derivatives”.
    Colombo, Ferdinando Introduzione alla teoria dei giochi, Carocci, Roma, 2003. 
  • Obiettivi formativi:
    E’ un corso finalizzato all’acquisizione di strumenti quantitativi per le decisioni finanziarie e economiche. 
  • Prerequisiti:
    Matematica avanzata, almeno il corso di matematica generale del primo anno. 
  • Metodi didattici:
    Corso orale e se possibile un po di laboratorio. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta e orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Dott. Gianfranco Iurisci e altri dottorandi. 

Stumenti di ottimizzazione . Teoria dei giochi. Calcolo delle probabilità. Formule di pricing di opzioni finanziarie. Basi per calcolo dei derivati

Stumenti di ottimizzazione . Teoria dei giochi. Calcolo delle probabilità. Formule di pricing di opzioni finanziarie. Basi per calcolo dei derivati

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram