Il Corso mira a far acquisire una conoscenza sulle principali fonti vigenti in materia attraverso lo studio dei profili caratterizzanti il rapporto di lavoro, dalla sua costituzione alla cessazione, avendo particolare riguardo alle riforme che hanno interessato il lavoro nel settore privato e pubblico, come pure gli assetti della contrattazione collettiva.
AA 2015/2016
PROGRAMMA DIDATTICO
DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Prof.ssa Serena Zitti
(6 CFU)
Rapporto individuale di lavoro :
Le fonti del diritto del lavoro.
Il lavoro subordinato.
Autonomia privata e rapporto di lavoro.
La formazione del contratto di lavoro.
La prestazione di lavoro.
La retribuzione.
I rapporti speciali di lavoro.
La disciplina della domanda di lavoro c.d. flessibile.
La tutela del lavoratore nel mercato del lavoro.
L’estinzione del rapporto di lavoro.
Le eccedenze di personale e la tutela
dell’occupazione.
Diritto sindacale (nozioni introduttive):
La libertà sindacale.
La contrattazione collettiva e le sue riforme nel tempo.
Il diritto di sciopero e le altre forme di rivendicazione.
NB: La docente si riserva la possibilità di apportare modifiche e/o integrazioni al programma per gli studenti frequentanti.
Gli argomenti indicati in programma vanno approfonditi tenendo conto dei decreti delegati emanati in esecuzione della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183 (c.d. Jobs Act), in particolare del d.lgs 4 marzo 2015, n. 22 in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati; il d.lgs del 4 marzo 2015, n. 23 contenente disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (v. nuova disciplina in materia di licenziamento); il d.lgs, 15 giugno 2015, n. 81 (riguardante la disciplina dei contratti di lavoro e la normativa in tema di mansioni; v. Gazz. Uff. 24 giugno 2015, n. 144- Suppl. Ordinario n. 34) e del d.lgs. n. 14 settembre 2015 n. 148 (sul riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; v. Gazz.Uff. Serie Generale n. 221 del 23-9-2015 - Suppl. Ordinario n. 53) .
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693