• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Frequentanti - Diapositive presentate e commentate in aula, dispense curate dal docente, esercizi e casi aziendali affrontati in aula, file Excel di supporto. Per ulteriori approfondimenti e integrazioni, si consiglia vivamente lo studio del manuale di Jonathan Berk e Peter DeMarzo - “Finanza aziendale 1. Fondamenti”, IV edizione” (edizione italiana a cura di Ottorino Morresi, Daniela Venanzi), Pearson, 2018 - nelle parti di seguito elencate: Parte I (Cap. 3 “Arbitraggio e decisioni finanziarie”); Parte II (Cap. 4 “Il valore della moneta nel tempo”, Cap. 5 “I tassi di interesse”); Parte III (Cap. 7 “I criteri di scelta degli investimenti”, Cap. 8 “I fondamenti del capital budgeting”, Cap. 9 “La valutazione delle azioni”); Parte IV (Cap. 10 “I mercati dei capitali e il pricing del rischio”, Cap. 12 “La stima del costo del capitale”); Parte V (Cap. 14 “La struttura del capitale in un mercato perfetto”).

    Non frequentanti – Jonathan Berk, Peter DeMarzo, “Finanza aziendale 1. Fondamenti. IV edizione” (edizione italiana a cura di Ottorino Morresi, Daniela Venanzi), Pearson, 2018. ISBN-10: 8891905305. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze riguardo l’applicazione dei principi di Corporate Finance nella gestione d’impresa.
    La presentazione delle principali teorie sulla finanza aziendale, l’analisi di casi e la risoluzione di problemi consentono agli studenti di capire l’attività svolta da un manager finanziario.
    Il corso si prefigge, inoltre, di aiutare gli studenti a sviluppare le loro capacità e ad applicare le conoscenze acquisite nello studio e nella pratica della gestione aziendale. In particolare, durante il corso vengono presentati i metodi e gli strumenti che i manager utilizzano nel determinare i costi e i benefici delle decisioni di investimento e di finanziamento. I concetti di creazione di valore e di valore finanziario del tempo sono essenziali per la comprensione dei principi base sulla raccolta e sull’impiego del capitale nella moderna impresa.
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti le scelte di finanziamento delle imprese e le tecniche di valutazione delle imprese.
    L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista nel CdS) addetta alla gestione amministrativo-finanziaria delle aziende private, sia come profilo interno che come consulente.
    A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:
    • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Gli studenti devono dimostrare di conoscere i principi generali alla base della finanza aziendale.
    • CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata). Gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante l’insegnamento in modo da applicare le conoscenze acquisite nel proseguo degli studi universitari e della successiva carriera professionale.
    • AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti devono essere in grado di raccogliere i dati e le informazioni trasmesse dal docente al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi. In particolare, lo studente esprime in forma orale considerazioni analitiche e di sintesi sugli aspetti fondamentali della disciplina ed effettua collegamenti interdisciplinari.
    • ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli studenti devono mostrare capacità nell’esporre in modo chiaro le nozioni apprese. In particolare, dovrà essere capace di utilizzare il linguaggio tecnico-finanziario.
    • CAPACITA’ DI APPRENDERE. Effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina; confronta le proprie competenze con gli approcci più recenti. 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei concetti fondanti l'economia aziendale e la matematica finanziaria, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: grandezze economiche e finanziarie, sistemi di attualizzazione, sistemi di budgeting. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento prevede 36 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali da 2 ore.
    Il corso è costruito sulla logica del learning by doing. In generale, ogni lezione si compone di una parte teorica affiancata dalla presentazione di casi e di esercizi da risolvere in aula. Gli studenti, opportunamente guidati dal docente, intervengono attivamente in aula ponendosi come protagonisti della lezione. L’attiva partecipazione degli studenti alle lezioni è essenziale per favorire il successo del processo di apprendimento. La presenza degli studenti sarà rilevata durante le lezioni mediante la raccolta delle firme. Si considererà frequentante chi risulterà presente in occasione di almeno il 72% delle rilevazioni. Per chi frequenta è utile portare a lezione il personal computer (notebook). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    "La verifica dell'apprendimento degli studenti frequentanti" verrà svolta secondo le seguenti modalità:
    • Prova scritta (peso 80%) - Per gli studenti frequentanti è possibile sostenere un test di esonero a fine corso. L'esame scritto si basa su un mix di domande aperte, domande chiuse ed esercitazioni, che mira a valutare il livello di apprendimento dello studente delle nozioni teoriche e dei principali concetti, metodi e strumenti condivisi nel corso. Tale prova è rivolta a sondare soprattutto “il sapere” e il “saper fare” (Descrittori di Dublino 1 e 2). La valutazione sarà attribuita in trentesimi. La prova scritta ha validità per l'intero anno accademico.
    • Prova orale (peso 20%) - Da svolgersi nelle date ufficiali di appello d'esame. La valutazione sarà attribuita in trentesimi. La prova orale (20% della valutazione complessiva) è rivolta a sondare nel discente da un lato le abilità comunicative, di padronanza del linguaggio (non solo quello tecnico specifico della materia di riferimento) e di chiarezza espositiva, dall’altro le capacità di interpretazione e analisi dell'equilibrio finanziario d'impresa.
    La valutazione finale sarà data dalla media delle due valutazioni (scritta e orale). Gli studenti che avranno ottenuto una valutazione almeno pari a 18/30 alla prova scritta, potranno, se lo desiderano, rinunciare al sostenimento della prova orale, registrando nelle date ufficiali di appello d'esame il voto dello scritto.

    "La verifica dell'apprendimento degli studenti non frequentanti" verrà svolta con modalità orale. Non è prevista la prova scritta. L’esame è svolto unicamente in forma orale. L’esame orale sarà incentrato sul libro indicato nella bibliografia per gli studenti non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è fortemente consigliata.
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e le esercitazioni e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina e-learning
    Gli studenti EraSMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma.
    Il docente è reperibile al seguente indirizzo di posta elettronica: andrea.quintiliani@unich.it 

Tra i principali contenuti del corso rientrano l’attività di analisi e pianificazione finanziaria, le tecniche di capital budgeting, l’analisi delle procedure di valutazione d’azienda, la scelta delle fonti di finanziamento e la struttura ottimale del capitale.

• Introduzione/Descrizione del corso;
• Il bilancio e l’analisi della dinamica finanziaria;
• Analisi degli investimenti (capital budgeting);
• La valutazione d’azienda. Elementi metodologici;
• Le scelte di finanziamento. Teorie sulla struttura del capitale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram